In Italia

In Italia

Una Fondazione per i Rosati patrocinata dal Mipaaf

8 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il 5 maggio, durante la cerimonia di premiazione delle etichette vincitrici del primo Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia (leggi il post I vincitori del Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia) svoltasi al castello Aragonese di Otranto (Lecce) alla presenza del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, è stata annunciata l’imminente costituzione di una Fondazione per la tutela e la valorizzazione dei vini Rosati, sotto il patrocinio dello stesso Mipaaf. ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI DI SETTORE E PRODUTTORI - Come si legge nel comunicato di dichiarazione d’intenti firmato a quattro mani dal ministro Catania e dall'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno: “alla fondazione sono chiamate a partecipare in veste di soci promotori, per il ruolo istituzionale che svolgono, tutte le Regioni e le Province autonome italiane che ne condividono le finalità, mentre tra i soci partecipanti saranno chiamati ad offrire il proprio contributo gli imprenditori vitivinicoli e le associazioni variamente impegnate nei settori connessi alla produzione e al consumo di vino”. GLI OBIETTIVI DELLA FONDAZIONE – La Fondazione si impegna nell’attività di caratterizzazione dei rosati sotto l’aspetto vinicolo ed enologico, “per definire sempre meglio l’originalità del prodotto e consentire la conservazione dell’indicazione autonoma nell’ambito delle categorie di consumo”. Al centro si pongono anche lo sviluppo di nuovi impianti e l’incentivazione di azioni di tutela, nonché la valorizzazione e la promozione attraverso analisi specifiche di marketing e culturali. La Fondazione vuole essere, in definitiva, un osservatorio permanente per promuovere studi e ricerche per seguire soprattutto l’andamento dei gradimenti e dei consumi dei vini rosati.    

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati