In Italia

In Italia

“Un vino per l’estate” il 13 giugno a Milano

23 Maggio 2013 Civiltà del bere
Dopo il successo dell'anno scorso, Civiltà del bere, in collaborazione con la Cascina Cuccagna di Milano, ripropone un evento indimenticabile: Un vino per l'estate, una serata all'aperto in una corte rurale in pieno centro, un nuovo punto di riferimento per la convivialità meneghina. BOLLICINE, BIANCHI E ROSSI FRESCHI E GIOVANI - Giovedì 13 giugno, dalle 18.30 alle 23.30, potrete assaggiare i vini più intriganti dell'estate. Alcune tra le più rinomate Cantine italiane avranno il piacere di proporvi in degustazione le etichette ideali per la bella stagione: bollicine di Prosecco, Franciacorta e Trentodoc; bianchi veneti, toscani, siciliani... suggestioni di glicine o di frutti tropicali; rossi da bere freschi, o anche freddi, con profumi di ciliegie e more... Special guest: Champagne Pommery. Da non perdere gli assaggi gastronomici proposti dallo chef Nicola Cavallaro al ristorante Un Posto a Milano. NOVITÀ: UN LABORATORIO PER BAMBINI - Ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccini con un laboratorio sulla vite e l'uva per bambini dai 5 anni, durante il quale i piccoli scopriranno persino che a Milano Leonardo Da Vinci allevava la vite. Eh già... e perché si dice "allevare" e non coltivare la vite?! Mentre loro ascolteranno i miti e le leggende sul vino, i grandi sceglieranno le loro bottiglie preferite per l'estate 2013. UN VINO PER L'ESTATE - Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori. Degustazione e abbinamenti gastronomici: 20 euro. Per informazioni: Civiltà del bere, tel. 02.76.11.03.03 - pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati