In Italia

In Italia

Un Nero d’Avola vinificato in bianco da Riccardo Cotarella per Morgante

19 Aprile 2012 Civiltà del bere
Un Nero d’Avola vinificato in bianco, caso più unico che raro. L’ultima etichetta della Casa vinicola Morgante di Grotte (Agrigento) è il risultato sorprendente della collaborazione di Giovanni e Carmelo Morgante, proprietari della Cantina, con l’enologo Riccardo Cotarella. I DATI DELLA PRIMA VENDEMMIA - Da meno di un mese il Bianco di Morgante si propone sul mercato come singolare novità: la produzione di circa 13.000 bottiglie è distribuita nel circuito delle enoteche, e il costo medio si aggira intorno ai 7 euro. Fondamentale per la qualità del prodotto finale è stata la cura con cui Riccardo Cotarella ha seguito le operazioni di vinificazione: dopo l’impianto dei vigneti nel 2009, la prima vendemmia si è svolta a inizio settembre 2011 con uve leggermente sotto maturate, e alla pigiatura soffice, senza fermentazione malolattica, è seguito un affinamento in vasca d’acciaio per più di quattro mesi.
PER LA DEGUSTAZIONE - Il Bianco di Morgante è un vino da tavola, e dunque  l’etichetta non riporta l’uvaggio (100% Nero d’Avola). Ha un colore dorato tenue, con lievi riverberi verdolini; la trama tannica tipica delle uve rosse si accompagna a un’acidità equilibrata e a un sentore fruttato e agrumato. A tavola si sposa perfettamente con formaggi freschi, risotti e piatti a base di pesce.  

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati