In Italia

In Italia

Un concerto barocco per festeggiare i trent’anni del Premio Masi

21 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Pieve gremita in occasione del concerto Stravaganze d’affetti, organizzato venerdì scorso a San Giorgio di Valpolicella (Verona) dalla Fondazione Masi in occasione del trentennale del premio omonimo. In primo piano brani di musica barocca settecentesca eseguiti dall’orchestra I Virtuosi Italiani, con un repertorio cha ha spaziato da Antonio Vivaldi a Giuseppe Tartini a Francesco Antonio Bonporti. «Una selezione tratta dal cd che ogni anno Masi Agricola diffonde nel mondo, teso a recuperare le atmosfere, gli “affetti” vivaci e aerei di un periodo culturalmente molto ricco per le Tre Venezie», ha spiegato Sandro Boscaini, vicepresidente della Fondazione Masi. I brani hanno rappresentato quello che Boscaini ha definito il simbolo di «un’osmosi tra mondo del vino e cultura in questa Pieve romanica che è stata la sede storica delle prime edizioni del Premio Masi». Tra le perle musicali da scoprire e riscoprire nell’interpretazione della formazione di rilievo internazionale rientrano i concerti in Sol Maggiore Alla rustica e in Do Maggiore da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione di Vivaldi. Da segnalare che, oltre ai numerosi riconoscimenti, I Virtuosi Italiani sono stati insigniti nel 2010 del premio discografico Fondazione Masi alla Civiltà Veneta nell’ambito del Concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri-Zinetti.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati