In Italia

In Italia

Un concerto barocco per festeggiare i trent’anni del Premio Masi

21 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Pieve gremita in occasione del concerto Stravaganze d’affetti, organizzato venerdì scorso a San Giorgio di Valpolicella (Verona) dalla Fondazione Masi in occasione del trentennale del premio omonimo. In primo piano brani di musica barocca settecentesca eseguiti dall’orchestra I Virtuosi Italiani, con un repertorio cha ha spaziato da Antonio Vivaldi a Giuseppe Tartini a Francesco Antonio Bonporti. «Una selezione tratta dal cd che ogni anno Masi Agricola diffonde nel mondo, teso a recuperare le atmosfere, gli “affetti” vivaci e aerei di un periodo culturalmente molto ricco per le Tre Venezie», ha spiegato Sandro Boscaini, vicepresidente della Fondazione Masi. I brani hanno rappresentato quello che Boscaini ha definito il simbolo di «un’osmosi tra mondo del vino e cultura in questa Pieve romanica che è stata la sede storica delle prime edizioni del Premio Masi». Tra le perle musicali da scoprire e riscoprire nell’interpretazione della formazione di rilievo internazionale rientrano i concerti in Sol Maggiore Alla rustica e in Do Maggiore da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione di Vivaldi. Da segnalare che, oltre ai numerosi riconoscimenti, I Virtuosi Italiani sono stati insigniti nel 2010 del premio discografico Fondazione Masi alla Civiltà Veneta nell’ambito del Concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri-Zinetti.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati