In Italia

In Italia

Umberto Cesari e un concorso per il MOMA

17 Febbraio 2011 Civiltà del bere
Il 9 febbraio, l’azienda vinicola Umberto Cesari di Castel San Pietro Terme (Bologna) ha presentato il concorso MOMA – MyOwnMAsterpiece, realizzato in collaborazione con Design Center Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologona e Accademia di Belle Arti di Ravenna, per l’elaborazione di un’opera d’arte che andrà a sostituire Le Bagnanti di Giorgio Morandi sull’etichetta dell’omonima linea di vini. Un rosso, un bianco e un rosé dedicati all’amore per l’arte, celebrato dall’omaggio a Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti bolognesi contemporanei, e, ora, dalla volontà di promuovere nuovi talenti e artisti emergenti provenienti dal proprio territorio. Il concorso si rivolge, infatti, agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Ravenna che dovranno interpretare in maniera personale e unica l’identità dei vini MOMA. Per la selezione delle cinque opere finaliste si riunirà una giuria di esperti composta da Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Graziano Spinosi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Pierluigi Masini, vice direttore Resto del Carlino, Gianfranco Maraniello, direttore MAMBO, Silvia Evangelisti, direttore artistico ARTEFIERA, e Gianmaria Cesari, amministratore delegato della Umberto Cesari. Dopo la presentazione ufficiale delle opere finaliste, il 10 marzo 2011 saranno aperte le votazioni online sul sito www.umbertocesari.it e sarà il pubblico con la sua preferenza a decretare il vincitore del concorso. «Siamo molto lieti e orgogliosi i dare avvio a questo contest creativo», ha dichiarato Gianmaria Cesari, «il nostro primo obiettivo, oltre a dare una nuova veste alle etichette del MOMA, è quello di valorizzare i giovani artisti che nascono nella nostra regione. Fin dalle origini la nostra azienda ha operato attivamente in favore della nostra terra ma la valorizzazione del territorio per noi va oltre l’enogastronomia, sfocia nel campo artistico perché l’arte, come il vino, è espressione di una cultura e di una regione: l’Emilia Romagna». Il bando di concorso scade il 28 febbraio prossimo. Il vincitore oltre a vedere la propria opera protagonista delle nuove etichette MOMA, che saranno presentate al prossimo Vinitaly, riceverà una borsa di studio del valore di 2.500 euro. Inoltre, tra tutti coloro che voteranno sul web sarà estratto un viaggio premio per una città d’arte europea. Per maggiori informazioni: tel. 051.94.18.96 – info@umbertocesari.it - www.umbertocesari.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati