In Italia

In Italia

Tutto il Gavi a Genova: l’evento in favore degli sfollati del Ponte Morandi

29 Settembre 2018 Casimiro Maule
Il 4 ottobre torna Tutto il Gavi a Genova, l’evento di approfondimento e degustazione promosso dal Consorzio di tutela del grande bianco piemontese. E lo fa all’insegna della solidarietà, con una raccolta fondi a favore degli sfollati del Ponte Morandi.
L’appuntamento è al Grand Hotel Savoia di Via Aresenale di Terra 5 a partire dalle 18. Nella Sala Orefici, all’ultimo piano dell’edificio, andrà in scena il talk Gavi e Genova con interventi del neopresidente del Consorzio Roberto Ghio, dell’agrotecnico di riferimento Davide Ferrarese, dello storico del territorio Luigi Pagliantini dell’Associazione Amici del Forte di Gavi e dello chef Matteo Costa del ristorante genovese Le Cicale in Città.

Il talk Gavi e Genova

Al centro del focus, moderato da Francesco Moneta dell’agenzia di comunicazione The Round Table, ci saranno i legami storici e ambientali, ma anche le forti influenze culturali ed enogastronomiche tra Genova e Gavi. L’obiettivo dichiarato è permettere ai due territori di ritornare a “fare sistema”, aiutandosi reciprocamente nel segno di una crescita comune.    

Tre momenti per fare beneficenza

A seguire, sarà presentata l’iniziativa di fund raising Gavi per Genova promossa dai produttori aderenti al Consorzio di tutela. Come spiega il presidente Ghio: «Non potevamo rimanere indifferenti al dramma che ha colpito la città. Abbiamo quindi istituito un progetto di raccolta fondi, un piccolo ma significativo segnale di solidarietà dal mondo del vino. La nostra bottiglia istituzionale “Ventanni”, creata nel 2018 per l’anniversario della Docg, verrà proposta in vendita ad offerta minima di 20 euro  in tre diverse occasioni: l’appuntamento genovese del 4 ottobre, ovviamente, ma anche il prossimo 10 ottobre durante la Milano Wine Week e poi di nuovo a Genova il 13 e 14 in occasione della manifestazione Rolli Days».    

Un euro per ogni bottiglia aziendale venduta

Oltre a mettere a disposizione i ricavi delle vendite delle bottiglie del Consorzio, le aziende del Gavi Docg hanno deciso di donare a loro volta 1 euro per ogni referenza aziendale venduta da qui al 30 dicembre 2018. «È previsto un collarino con la scritta “Gavi per Genova” da apporre sul packaging»., precisa il presidente. «La cifra raggiunta sarà destinata alla raccolta di beni di prima necessità indicati dagli stessi cittadini colpiti, attraverso una onlus del territorio».    

Il banco di assaggio a cura di Ais Liguria

Tornando all’evento Tutto il Gavi a Genova, dopo il talk sarà la volta del grande banco di assaggio dei Gavi a cura di Ais Liguria (su invito). In degustazione ci saranno una settantina di referenze tra vini fermi, frizzanti, in versione Riserva e Spumante Metodo Classico. Oggi il vigneto del Gavi Docg si estende per 1500 ettari dislocati in 11 comuni in provincia di Alessandria: Bosio, Capriata d'Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, e Tassarolo. Le bottiglie prodotte ogni anno superano i 13 milioni, di cui oltre l’80% sono destinate all’export.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati