In Italia

In Italia

Tutti i vini di Re Panettone. Sabato e domenica a Milano

26 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Milano si prepari a un weekend all'insegna della dolcezza. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle ore 11 alle 19, torna per il sesto anno consecutivo Re Panettone: due giorni dedicati al famoso dolce natalizio nato proprio qui, nel capoluogo meneghino. Laboratori per bambini, mastri pasticceri, degustazioni guidate e molto altro da scoprire allo Spazio ex Ansaldo (zona Tortona, via Bergognone 34). Per info: www.repanettone.it I VINI GIUSTI PER NATALE - Abbinati ai dolci assaggi, il wine bar di Civiltà del bere propone in degustazione 37 etichette di alto livello: vini dolci e da meditazione, passiti e spumanti provenienti da tutta Italia, perfetti per celebrare il Natale... o per aspettarlo brindando! Bastano cinque euro per poterli degustare tutti. Ecco la carta dei vini, organizzata per Cantine: Banfi - Rosa Regale, Brachetto d’Acqui Docg 2013 Biondelli - Brut Franciacorta Docg La Brugherata - Moscato di Scanzo Passito Docg 2008 Cantine del Notaio - L’Autentica, Basilicata Igt 2008 Arnaldo Caprai - Sagrantino di Montefalco Passito Docg 2008 Castel Pietraio - Vin Santo del Chianti Doc 2000 Castello di Querceto - Vin Santo del Chianti Classico Doc 2009 Caudrina - La Selvatica, Spumante d’Asti Docg e La Galeisa, Moscato d’Asti Docg Cavit - Altemasi, Millesimato Trentodoc 2009 Chiarlo - Nivole, Moscato d’Asti Docg 2013 Codice Citra - Moscardello, Moscato Terre di Chieti Igp Conti Bossi Fedrigotti - Conte Federico, Brut Trentodoc 2010 La Crotta di Vegneron - Prieuré, Chambave Moscato Passito Valle d’Aosta Doc 2011 Donnafugata - Kabir, Moscato di Pantelleria Dop 2012 e Ben Ryé, Passito di Pantelleria Dop 2011 Enrico Serafino - Moscato d’Asti Docg 2012 Falesco - Pomele, Aleatico Lazio Igp 2012 Fattoria Paradiso - Frutto Proibito, Albana di Romagna Docg 2008 Giardini Arimei - Passito Secco dell’Isola d’Ischia Gualdo del Re - Amansio, Aleatico Passito Val di Cornia Doc 2010 La Guardiense - Quid, Falanghina Spumante Masi Agricola - Mezzanella Amandorlato, Recioto della Valpolicella Classico Doc 2007 Nino Negri - Carlo Negri, Sforzato di Valtellina Docg 2008 Pellegrino - Nes, Passito di Pantelleria Dop 2010 Pighin - Picolit Collio Doc 2012 Poderi Morini - Innamorato, Albana di Romagna Passito Docg 2009 e Rubacuori, Vino Rosso Passito da Uve Stramature Rivera - Piani di Tufara, Moscato di Trani Doc 2012 Cantina Santadi - Latinia, Vino da uve stramature 2008 Tasca d’Almerita - Capofaro, Malvasia Salina Igt 2011 Tormaresca - Kaloro, Moscato di Trani Doc 2008 Trappolini - Idea, Aleatico Lazio Igt 2011 Triacca - San Domenico, Sforzato di Valtellina Docg 2009 Umani Ronchi - Maximo, Marche Igt 2010 Vinicola Decordi - Sangue di Giuda, Oltrepo Pavese Doc 2012 Zenato - Ripassa, Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2010

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati