In Italia

In Italia

Turriga E…Venti: edizione speciale per l’anniversario

27 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Quattro personalità sarde per dar voce ai quattro vitigni autoctoni che sono alla base del Turriga di Argiolas, e cioè Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia nera. La Cantina di Serdiana (Cagliari) festeggia i vent'anni del suo vino-bandiera con il cofanetto celebrativo "Turriga E...Venti", che contiene: una bottiglia di Turriga 2008 con etichetta disegnata dallo stilista Antonio Marras - che rappresenta una ragazza simbolo della femminilità forte e fiera delle donne sarde - un cd con 7 brani jazz del musicista Paolo Fresu e un racconto inedito dello scrittore Marcello Fois. La quarta "personalità" è indubbiamente quella della famiglia Argiolas e del suo Turriga, un vino che è la migliore espressione del potenziale vitivinicolo sardo, realizzato grazie all’autorevole contributo di Giacomo Tachis e completato dall'enologo della Cantina Mariano Murru. La base di Cannonau dona struttura, il Carignano rotondità e pienezza, il Bovale la ricchezza di frutto e la Malvasia nera la carica tannica.
IL COFANETTO IN MOSTRA A MILANO - Il cofanetto "Turriga E...Venti" è stato prodotto in edizione limitata (solo 2 mila esemplari) e può essere ammirato allo spazio "Nonostante Marras" in via Cola di Rienzo 8, a Milano, da domenica 24 febbraio. Qui e nelle migliori enoteche italiane può essere acquistato al prezzo di 180 euro (per informazioni: Argiolas, tel. 070.74.06.06). UN PROGETTO PER CELEBRARE L'ISOLA - «Il senso del progetto realizzato in occasione di questo importante compleanno non è quello di celebrare un vino, ma un'Isola, la sua profondità, la sua storia, la sua essenza», afferma Valentina Argiolas, direttore marketing e comunicazione. «E per farlo non potevamo che pensare di coinvolgere tre nostri amici con cui condividiamo una visione della Sardegna che va oltre il mare, il folclore. Antonio Marras la cui moda va aldilà delle mode, l'emozione e la profondità della musica di Paolo Fresu, le parole di Marcello Fois che raccontano l'anima dell'isola e il vino che fa da collante a tutti gli elementi».  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati