Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Trend, fermenti e… frizzanti

16 Luglio 2020 Massimo Zanichelli
Trend, fermenti e… frizzanti

Quali sono i temi che influenzano e condizionano il mondo enologico? Ecco una rassegna di Cantine che, seguendo una propria linea di pensiero, stanno proponendo qualcosa di sperimentale e nuovo o recuperando tradizionalità in chiave moderna.

Non c’è epoca che non abbia fatto sentire le proprie influenze sul mondo del vino; non c’è realtà enologica che nel corso della sua storia, soprattutto recente, non si sia fatta suggestionare, condizionare da tendenze e voghe. Negli anni Novanta del secolo scorso e fino ai primi Duemila imperavano la “famigerata” barrique, la moda dei vitigni internazionali (dall’onnipresente, duttile Merlot, puntualmente presente in tutti i tagli, anche laddove non previsto o permesso, fino a varietà improbabili ed “esotiche”), lo stile imperante della morbidezza e della concentrazione, capace di penetrare anche nelle culle più tradizionaliste delle Langhe con l’onda d’urto dei “Barolo Boys”.

Da un estremo all’altro

Al mainstream di un passato molto prossimo si è opposto il massimalismo contemporaneo: il pubblico che prima cercava il vino barricato oggi lo vede come il diavolo. In quale dei due estremismi risiede la giustezza delle cose? Forse la verità non sta sempre nel mezzo, ma nell’utilizzo del mezzo. Non è forse un fatto di consapevolezza invece che di tecnica? Il “male”, per così dire, non deriva – come per la tv, il cellulare, i social network – più dal cattivo uso che dall’oggetto in sé?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati