In Italia

In Italia

Tre giorni dedicati agli aspiranti Master of Wine

11 Febbraio 2014 Civiltà del bere
Per la terza volta l'Institute of Masters of Wine - in collaborazione con l'Istituto Grandi Marchi - organizza una Masterclass dedicata ai professionisti italiani del vino. Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, presso la Foresteria Serego Alighieri, in Valpolicella, gli aspiranti MW della Penisola potranno prendere parte a seminari, lezioni e wine tasting strutturati in funzione al piano formativo dell'Institute (consulta il programma). Al termine dei tre giorni di approfondimento, chi lo desidera potrà cimentarsi nel test d'ingresso per accedere al percorso di studi MW. PER PARTECIPARE - Requisiti indispensabili per partecipare alla Masterclass sono una buona padronanza della lingua inglese parlata e scritta (tutte le lezioni si svolgeranno in lingua) e almeno 5 anni di esperienza in campo vitivinicolo (o una qualifica corrispondente, come una laurea in enologia, viticoltura, wine business). Per partecipare, basta inviare l'apposito modulo di adesione compilato con i propri dati, via mail a info@istitutograndimarchi.it o via fax allo 045.83.03.296.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati