In Italia

In Italia

Travaglini: sostenere la natura

15 Settembre 2009 Roger Sesto
Se si parla di Gattinara, considerare Travaglini è un obbligo. Qual è la loro filosofia e il segreto della longevità dei vini, chiediamo subito a Cinzia Travaglini: «La nostra convinzione, ormai diventata purtroppo luogo comune, è che il vino di qualità si fa in vigna; poi ci sono tecniche di vinificazione all’avanguardia, che vanno ben calibrate e fuse con elementi più tradizionali: per esempio il controllo delle temperature in vasche di acciaio. Il segreto della longevità? Sta nella natura, grazie a un suolo acido e ricco di minerali e a un microclima ventilato, asciutto e con escursioni termiche elevate, oltre al fatto di lavorare Nebbiolo in purezza. Per questo ci permettiamo di conservare in cantina bottiglie anche molto vecchie». Le chiediamo di raccontarci delle annate più interessanti della sua Riserva di Gattinara. «Mi sentirei di citare i seguenti millesimi, tutti grandissimi e ancora oggi in condizioni esemplari: 2000, 1999, 1997, 1996, 1995, 1989, 1985, 1978, 1967 e 1958: annata d’esordio. La 2000 è stata grande, molto elegante, l’alternanza di giornate calde, ma ventilate a piogge serali ci ha regalato un gran vino. 1999 e 1997 hanno affinità, entrambe molto calde, hanno partorito prodotti di grande struttura. La 1996, appena meno corpulenta, è tutta all’insegna dell’eleganza e dell’evoluzione. Il fine 1995 è il primo buon millesimo degli anni Novanta. 1989 e 1985 sono due annate davvero importanti, capaci di coniugare potenza a struttura. Oggi il 1985 è ancora un vino giovane! Quella del 1978 è stata una vendemmia che ha saputo regalare vini che oggi sprigionano un evidente goudron, molto raffinati, ricchi di note terziarie. La 1967 è soprattutto un discorso affettivo, coincide con il mio anno di nascita. Ma la vera annata del cuore e la 1958, ancora viva e dotata di intriganti profumi».

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati