In Italia

In Italia

Tommasi: la costanza di uno stile

15 Dicembre 2009 Civiltà del bere
Grande e tradizionale azienda di Pedemonte della Valpolicella (Verona), vede nel 1997 l’annata del cuore del suo Amarone Classico, coincidente con l’ingresso in azienda della quarta generazione della famiglia Tommasi. La principale caratteristica di tutti gli Amarone della Casa è quella di essere pronti e godibili non appena in commercio, con note fresche e fruttate e pienezza di corpo, pur serbando grandi capacità di invecchiamento ed evoluzione in bottiglia, dovute al carattere stesso delle uve e ai metodi impiegati di vinificazione e affinamento (in botte). Sono vini che si evolvono nel corso degli anni, pur mantenendo uno stile focalizzato; più il millesimo è antico e più il suo sarà un target di élite: ristoranti ed enoteche di alto livello, collezionisti, con un valore della bottiglia che tende a crescere in modo esponenziale alla sua maturità. Parlando più specificamente delle migliori annate ancora reperibili in commercio, registriamo le seguenti vendemmie. 1997: una veste ancora rubino, introduce a un naso austero di erbe officinali e balsamo, tabacco, spezie morbide e frutta matura; in bocca è ampio, levigato, ancora molto fresco. Il 2000, affinato 4 anni in botti di rovere di Slavonia, ha un bouquet ricco e complesso, classico, dalla bella fusione frutto-spezie; frutto che torna al palato, gustoso e ricco di dolci tannini. Dalla vendemmia 2003 l’affinamento in botte è stato ridotto a 3 anni. Profuma intensamente di cioccolato, spezie e carne, con una beva più pronta rispetto alle altre annate. Il 2004 segna l’entrata in produzione dei cru La Groletta e Conca d’Oro. Il profilo olfattivo è profondo e classico, fruttato e cioccolatoso; in bocca la trama tannica è fitta e austera, con un finale alla ciliegia. Il 2005, ancora giovane, sa di un frutto dolce e polposo, la beva presenta un tannino potente e ancora vivace, con un finale tra la ciliegia e la spezia.

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati