In Italia

In Italia

Terre del Colleoni, la nuova Doc del Bergamasco

2 Dicembre 2010 Elena Erlicher
È in arrivo una nuova denominazione nella provincia di Bergamo. Si chiamerà Terre del Colleoni o Colleoni e partirà dalla vendemmia 2011 inserendosi a metà strada tra la Doc Valcalepio e l’Igt Bergamasca. Il Comitato nazionale vini, a seguito della pubblica audizione che si è svolta il 6 ottobre alla Camera di commercio di Bergamo, ha approvato il Disciplinare. Ora si attende soltanto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale quale tappa finale di un lungo percorso iniziato quattro anni fa e portato avanti con perseveranza dal Consorzio tutela Valcalepio e dai produttori bergamaschi. Sono 14 le tipologie di vino previste dalla Doc Colleoni: Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo, Moscato giallo Passito, Schiava, Merlot, Marzemino, Cabernet, Franconia, Incrocio Terzi, Novello e Spumante. Per il suo nome è stato scelto quello del grande condottiero del XV secolo Bartolomeo Colleoni, il cui busto è già simbolo del Consorzio tutela Valcalepio. Per il futuro le Cantine della zona si impegnano a dar vita a prodotti sempre più certificati e garantiti puntando non solo al mercato italiano ma anche all’estero. «Un impegno, non un premio», così Sergio Cantoni, direttore del Consorzio, definisce l’ambito traguardo della nuova denominazione. «La Doc, infatti, è un impegno che i produttori bergamaschi prendono nei confronti dei loro consumatori con l’obiettivo di portare l’enologia bergamasca a un livello sempre più alto».
Tag

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati