In Italia

In Italia

Terlaner 1991 Rarity, la “rarità” di Cantina Terlano

3 Febbraio 2017 Elena Erlicher
Ha riposato per 25 anni sui lieviti (1 anno in botte da 25 hl e 24 in contenitori d’acciaio da 25 hl) a 13 gradi in una cantina profonda 13 metri. Si chiama Terlaner 1991 Rarity, la nuova “rarità” della altoatesina Cantina Terlano, a base di Pinot bianco (per la maggior parte), Chardonnay e una piccola aggiunta di Sauvignon. È stato presentato in anteprima all’Enoteca Pinchiorri di Firenze, il 30 gennaio.

Correva l'anno 1893...

La cuvée è quella storica che la Cantina altoatesina produce fin dal 1893, l’anno della sua fondazione. Nel caso del Terlaner 1991 Rarity stiamo parlando di un grande bianco che è nato sotto la supervisione dell’allora cantiniere Sebastian Stocker e che poi è stato seguito e “accarezzato” dall’enologo Rudi Kofler, come lui stesso ha spiegato. Dopo aver maturato per 12 mesi in botti grandi di rovere, è nei successivi 24 anni di affinamento sui lieviti in piccoli contenitori di acciaio che il vino ha trovato il suo perfetto equilibrio. Nel gennaio 2016 è stato infine imbottigliato per fare il suo debutto quest’anno.

Terlaner 1991 Rarity si degusta solo al ristorante

«Il vino sa di fiori di prato e roccia bagnata», ha spiegato Kofler, «e in bocca è morbido, sapido e pieno di energia, con un potenziale evolutivo di almeno altri 10 anni. Nasce dal terroir unico di Terlano, da piante con rese limitatissime allevate su suoli sabbiosi, poveri, ricchi di rocce di porfido e quarzo, su un corpo subvulcanico, che conferiscono un carattere di particolare sapidità e longevità al nostro vino. L’etichetta è in argento, che è la “polvere delle stelle” e vivrà per sempre, proprio come il nostro nuovo vino». Lo si potrà assaggiare solo seduti al tavolo di un ristorante (perché disponibile in esclusiva per la ristorazione) a un prezzo che in carta si aggirerà sui 300 euro.

Nel 2018 sarà la volta del Pinot bianco 2005

Ad oggi nella cantina delle “Rarità” di Terlano riposano in botti di acciaio altre 18 annate, risalenti fino a oltre 30 anni addietro. Quando un’annata raggiunge il suo apice, viene imbottigliata per poter conquistare i pochi fortunati consumatori che si aggiudicheranno una di queste rare bottiglie. «La prossima in lizza», anticipa Kofler, «sarà un Pinot bianco del 2005». Non resta che attendere il prossimo anno per scoprirla.   Foto: Ochsenreiter

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati