In Italia

In Italia

Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

4 Settembre 2019 Civiltà del bere
Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

Teresa Bellanova è il nuovo ministro delle Politiche agricole. Nominata oggi dal governo Conte bis, la militante del Partito democratico succede al leghista Gian Marco Centinaio alla guida del dicastero.

La brindisina Teresa Bellanova, nuovo ministro delle Politiche agricole, ha intrapreso la carriera politica nel 2005, a seguito di un’esperienza quasi trentennale da sindacalista cominciata tra le fila di Federbraccianti. Militante Pd, già viceministro dello Sviluppo economico nel 2016, sullo sfruttamento del lavoro agricolo ha preso posizione anche di recente, in difesa della legge sul caporalato, per favorire “il rafforzamento della rete del lavoro agricolo di qualità” e garantire “un futuro per l’agricoltura pugliese e meridionale”.

Chi è Teresa Bellanova

Nata a Ceglie Messapica (Brindisi) nel 1958, Teresa Bellanova ha iniziato alla fine degli anni Settanta la sua carriera da sindacalista, ricoprendo negli anni diverse cariche: coordinatrice regionale delle donne di Federbraccianti in Puglia, segretaria generale provinciale della Flai (la Federazione dei lavoratori dell’agroindustria), componente della segreteria nazionale della Filtea, con delega alle politiche per il Mezzogiorno. In Parlamento arriva nel 2006 con l’Ulivo, nello stesso anno partecipa alla nascita del Partito democratico. Eletta alla Camera dei deputati nel 2013, poi è nominata sottosegretario di Stato nel governo Renzi nel 2014 e nel 2016 viceministro dello Sviluppo economico, carica mantenuta sia nel governo Renzi che nell’esecutivo Gentiloni.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati