In Italia

In Italia

Tenuta San Leonardo: il taglio bordolese che viene dal Trentino

20 Aprile 2020 Civiltà del bere
Tenuta San Leonardo: il taglio bordolese che viene dal Trentino

Tenuta San Leonardo è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Più di mille anni fa la Tenuta San Leonardo era un monastero. Da oltre tre secoli è la residenza dei marchesi Guerrieri Gonzaga, che custodiscono il suo “giardino di vigne e rose” incastonato nella valle dell’Adige tra le pendici del monte Baldo e dei monti Lessini. La superficie si estende per 300 ettari, di cui 30 a vigneto a conduzione biologica. Il Merlot cresce su terreni ricchi di ciottoli, un tempo il letto di una diramazione dell’Adige, mentre il suolo destinato a Cabernet Sauvignon e Carmenère è di natura prevalentemente sabbiosa. Proprio dall’unione di queste uve internazionali nasce il celebre taglio bordolese di montagna che porta il nome aziendale: il San Leonardo.

Carlo e Anselmo Guerrieri Gonzaga

Il miglior vino del 2020: San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt 2015

Le Guide 2020 hanno osannato il San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt 2015, che si è distinto per freschezza, armonia e aristocratica eleganza. «Le fermentazioni avvengono spontaneamente, senza alcun lievito selezionato. Le diverse varietà sono vinificate separatamente in piccole vasche di cemento per 15-18 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage», spiega Anselmo Guerrieri Gonzaga, al timone con il padre Carlo. «Le partite maturano in tini di cemento per 10 mesi, poi altri 18-24 mesi in barrique di rovere francese di I, II e III passaggio. Segue l’assemblaggio e un periodo di almeno 20 mesi in bottiglia. Siamo molto soddisfatti di questo millesimo, che ha davanti a sé un futuro più che trentennale».

San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt 2015

60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère e 10% Merlot: è questa la “formula magica” di un vino iconico, che nasce da piante tra i 20 e i 50 anni. A fare la differenza, a detta degli stessi marchesi, è la presenza del Carmenère.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati