In Italia

In Italia

Tendenza Pignoletto

22 Aprile 2010 Fabio Bottonelli
In Italia, soprattutto per quanto riguarda i vini bianchi, siamo poco abituati a tenere in conto la longevità. Le Cantine puntano a smerciarlo subito per ottenere un pronto realizzo. E il consumatore tende a storcere il naso se gli viene proposto un vino bianco “vecchio” più di due anni. Cambierà la tendenza? Un tentativo in questo senso viene da una zona che non vanta, suo malgrado, una reputazione straordinaria in fatto di bianchi, e invece fa vini intriganti, e da una varietà piacevole, ma sulla quale mai ci sono stati esperimenti del genere. Ebbene, Maurizio Vallona, appassionato e abile vitivinicoltore trainante per il territorio dei Colli Bolognesi, ha fatto deliberatamente uscire solo al Vinitaly 2010 un suo Pignoletto annata 2006. E l’ha dedicato a sé in occasione della sua 25a vendemmia, dopo aver chiamato altri suoi vini premium intitolandoli ai famigliari (Affederico, Permartina, Diggioanni): si chiama infatti Ammestesso, è un Classico Pignoletto Colli Bolognesi Doc (la zona è quella di Castello di Serravalle). Uve raccolte dal vigneto più vecchio dell’azienda. Tre anni sui lieviti in vasche di cemento e 12 mesi in bottiglia. Maurizio promette 10 anni di longevità: oggi è fresco, squillante, pieno e sa della terra delle colline, con note di frutta bianca matura e finale quasi “affumicato”. Un grande bianco italiano da uno storico vitigno autoctono, che per usare una parola fin troppo di moda è campione di mineralità.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati