In Italia

In Italia

Taste of Roma presenta Wine Caveau. Fino a domenica

19 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Fino a domenica lo spettacolo del food invade la Capitale. È Taste of Roma, che per la terza edizione torna ai giardini pensili dell'Auditorium Parco della Musica. Anche quest'anno il tour del festival - complessivamente 21 tappe nel mondo, con oltre 400 mila visitatori - porta con sé tante novità. Come la Food Print, che misura la sostenibilità di un piatto (pensando al tema di Expo 2015), il Blind Taste gastronomico (veri e propri assaggi bendati), un'area Kids e, per gli appassionati di vino, la selezione di Wine Caveau. LA TOP 100 DI WINE CAVEAU - Una selezione di 100 etichette prestigiose e vecchie annate da assaggiare al calice. La proposta di Wine Caveau al pubblico di Taste spazia dal Brunello Biondi Santi Riserva 1955 al Sagrantino 25 Anni di Caprai del 1998, dallo Champagne Charles Heidsieck Oenotheque 1979 al Barolo Bric del Fiasc 1999 di Scavino (consulta l'elenco completo dei vini qui). Le bottiglie provengono dalle cantine dei ristoranti partecipanti a Taste Milano e Roma, da riserve e collezioni private (dall'enoteca romana Trimani ad Antinori) e dai caveau Krug, Ruinart e Veuve Cliquot. AI FORNELLI - Questa edizione romana vanta una squadra di 12 grandi chef, che presentano al pubblico 36 piatti creati ad hoc. Si tratta di: Giulio Terrinoni (Acquolina Hostaria), Riccardo Di Giacinto (All'Oro), Danilo Ciavattini (Enoteca La Torre a Villa Laetitia), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Cristina Bowerman (Glass Hostaria),  Angelo Troiani (Il Convivio Troiani), Anthony Genovese (Il Pagliaccio), Francesco Apreda (Imago all’Hassler), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Fabio Ciervo (La Terrazza dell'Eden), Roy Caceres (Metamorfosi) e Daniele Usai (Ristorante Il Tino).

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati