In Italia

In Italia

Sul Vulcano Donnafugata: un nuovo Etna rosso per l’estate

3 Luglio 2018 Anna Rainoldi
Debutta con la vendemmia 2016 il primo Etna rosso Doc di Donnafugata. Si tratta di un Nerello Mascalese in purezza prodotto nei vigneti di proprietà, fra Randazzo e Passopisciaro, che insieme al bianco Carricante (presentato a Vinitaly 2018) completa la gamma della tenuta. Sul Vulcano 2016 è un rosso giovane, morbido, fragrante, adatto al consumo estivo e versatile negli abbinamenti a tavola. A raccontarne lo spirito è la sua poetica etichetta, che ritrae una vulcanica divinità femminile.    

Una dea vulcanica nell'etichetta d'autore

«Il monte Etna è temuto e venerato come una divinità. L’illustrazione d’autore che abbiamo scelto per il nostro vino raffigura una dea-vulcano, carica di energia e dai colori intensi, quelli che davvero dipingono questo paesaggio: il rosso, i gialli e i neri cangianti», racconta José Rallo, alla guida di Donnafugata con il fratello Antonio. «Sul Vulcano 2016 è il frutto di un territorio che ci mette in comunicazione con il cuore della terra. Degustarlo sarà come sentirne il respiro». Le preziose etichette disegnate da Stefano Vitale per Donnafugata sono anche in mostra a Milano ("Inseguendo Donnafugata", fino al 22 luglio presso Villa Necchi Campiglio).    

Sul Vulcano 2016 in vigna e in cantina

Sul Vulcano 2016 nasce a 730-750 m slm sul versante nord dell'Etna, fra Randazzo e Passopisciaro, in vigneti ad alberello o controspalliera su terreni vulcanici sabbiosi, con rese di 45-65 quintali ad ettaro. Vendemmiato a mano (nel 2016 tra il 14 e il 28 ottobre), è poi vinificato a Randazzo nella Cantina di proprietà. Dopo la selezione degli acini, fermenta in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni a 25 °C. Poi affina 14 mesi in parte in vasca e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, infine almeno 7 mesi in bottiglia.    

Vendemmia 2016 sull'Etna

La scarsa piovosità dell'annata (519 mm di pioggia rispetto alla media di 799 mm, rilevata dal Sias - Servizio Agrometeorologico Siciliano) non ha inficiato la qualità delle uve. I grappoli hanno visto una maturazione lenta e regolare, senza picchi di caldo eccessivi in estate, con temperature miti fra settembre e ottobre. «Con la vendemmia 2016 il Nerello Mascalese ci ha dato ottimi frutti, con uve sane e perfettamente mature» spiega Antonio Rallo, winemaker dell’azienda di famiglia.

Eleganza, frutto e mineralità nel calice

«In cantina», prosegue Antonio Rallo, «ci siamo impegnati a produrre un vino che rispecchiasse la tipica, straordinaria eleganza che questo vitigno riesce ad esprimere alle pendici dell'Etna». Sul Vulcano 2016 si distingue nel calice per le eleganti note di frutti di bosco, accompagnate da sentori floreali e una delicata speziatura. Il palato è avvolgente, la trama tannica e la mineralità rimandano al terroir.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati