In Italia

In Italia

Successo per la Biennale Enogastronomica fiorentina

17 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Grande successo di pubblico, non solo fiorentini ma anche molti appassionati stranieri, sta avendo in questi giorni a Firenze la seconda edizione della Biennale Enogastronomica, che si concluderà il 22 novembre. Ristoranti, caffetterie, aziende vinicole, palazzi storici e naturalmente vie e piazze fiorentine sono coinvolti in questa manifestazione riproposta lo scorso anno dopo una vecchia esperienza promossa dal celebre e compianto enogastronomo fiorentino Leo Codacci, tra i massimi cultori della tradizione culinaria toscana. Tra i numerosi appuntamenti in calendario grande successo ha riscosso la degustazione dal tema “L’altra faccia del Chianti Classico: i Supertuscan”, con la partecipazione di dieci produttori chiantigiani che hanno presentato a un foltissimo pubblico di appassionati italiani e stranieri i loro rinomati Supertuscan. Vini che hanno scritto la storia di questa particolare tipologia che ha contribuito indubbiamente a rilanciare e a valorizzare, a partire dai primi anni Ottanta, la vitivinicoltura toscana nel mondo. Tra essi nomi storici come Tignanello (Antinori), Cabreo Il Borgo (Tenute Folonari), Le Pergole Torte (Montevertine) e Romitorio di Santedame (Ruffino), e altri nati successivamente come Corbaia (Castello di Bossi), Il Carbonaione (Podere Poggio Scalette), Alleanza (Castello di Gabbiano), Giorgio Primo (Fattoria La Massa), Cavalli Tenuta degli Dei (azienda omonima) fino al più recente Coevo (Cecchi). Introdotta dal collega Leonardo Romanelli, in veste di direttore artistico della Biennale, la degustazione, presenti i produttori e i responsabili delle aziende, si è svolta nella chiesa sconsacrata del convento ex Leopoldine.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati