In Italia

In Italia

Speri, parte il countdown per la prima vendemmia bio

7 Ottobre 2013 Civiltà del bere
È ufficiale: la gestione biologica certificata dei vigneti di Speri - 50 ettari nel cuore della Valpolicella Classica - partirà dalla produzione 2014. Un passo importante per questa storica azienda, fondata nel 1874 e nota in tutto il mondo per il prestigioso Amarone Vigneto Monte Sant'Urbano, che rappresenta da sempre una produzione attenta al benessere dell'ambiente. BASSO IMPATTO AMBIENTALE E TRACCIABILITA' - Da tempo la famiglia ha scelto di organizzare il ciclo produttivo con attività a basso impatto ambientale, ad esempio effettuando il compostaggio dei residui di potatura e vinificazione, oppure utilizzando moderne tecniche antiparassitarie (tramite confusione sessuale degli insetti). La tracciabilità dei prodotti Speri - circa 350 mila bottiglie all'anno - fino al confezionamento è un altro aspetto di questo processo volto alla ricerca della massima qualità (certificazioni: Haccp e Iso 9001-2000).

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati