Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Speciale Syrah (3). In Italia ha costruito un feudo in Sicilia

20 Gennaio 2023 Aldo Fiordelli Sicilia
Speciale Syrah (3). In Italia ha costruito un feudo in Sicilia

Nel nostro Paese il Syrah si coltiva al 90% sull’isola, ma è presente anche in Toscana (soprattutto a Bolgheri e Cortona), Piemonte, Puglia, Lazio e Sardegna. La sua crescita è costante e dà risultati diversi, tutti apprezzabili, a seconda del suolo, del clima e della gestione in vigna. 10 etichette alla prova del calice.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Syrah. Un nome esotico, orientale, persiano nella suggestione oltre le numerose ricostruzioni storiche. Scuro, perlopiù, eppure apprezzato per quella sua naturale grazia del tannino al confronto con altri vitigni, autoctoni e non. Speziato, soprattutto. Una nota che in base a clima e momento vendemmiale può andare dal pepe verde al pepe nero, dal macis al curry, dal chiodo di garofano con legno nuovo al chicco di caffè con l’invecchiamento.
Vitigno affascinante senza dubbio che trova la sua identità più profonda ed elegante nella collina di Hermitage tra le più vecchie vigne su suoli di granito a picco sul Rodano. Espressione incomparabile, va riconosciuto. Che né la California, né l’Australia, che forse gli va più vicina nelle sue zone più fresche, e nemmeno l’Italia riescono a eguagliare. Ciò detto, non è dal confronto coi francesi che prende valore il Syrah italiano, è vero il contrario. Il clima mediterraneo del nostro Paese abbinato a questo vitigno offre un’identità propria e diversa rispetto a quella elegante dell’Hermitage o potente della Côte Rôtie.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati