In Italia

In Italia

Speciale Piemonte: Pico Maccario, un grande vigneto per un rosso epico

9 Luglio 2012 Civiltà del bere
Da I report di Civiltà del bere: Piemonte La più grande vigna ad appezzamento unico di tutto il Piemonte: 70 ettari, di cui 55 solo a Barbera, 315.000 barbatelle, 77.000 pali in pino, 10 chilometri di strade bianche e 4.500 piante di rose rosse, una per ogni filare. Questi i numeri che caratterizzano la Cantina Pico Maccario, realtà produttiva tra le più prestigiose del Piemonte, con sede in una delle aree maggiormente vocate alla produzione di Barbera: Mombaruzzo in provincia di Asti. Dietro al semplice, ma strabiliante, dato numerico emergono con chiarezza la dinamicità e l’energia di due giovani: Pico e Vitaliano Maccario, proprietari dell’azienda, fratelli uniti dalla medesima passione per il vino. La loro missione è la Barbera, e la loro storia ha radici profonde: nasce dall’amore per la terra, dalla costante ricerca della qualità produttiva e dal sapiente e calibrato utilizzo delle migliori tecnologie di cantina. RICERCA E TRADIZIONE - Nel giro di pochi anni i fratelli Maccario hanno saputo dare vita a vini che rispecchiano pienamente la filosofia aziendale, orientata alla ricerca dell’eccellenza qualitativa raggiunta tramite continue sperimentazioni sui vini e sui vigneti, selezioni clonali migliorative, e, per alcuni vini, un efficace, peculiare e non invasivo utilizzo delle botti piccole. La gamma produttiva della Cantina Pico Maccario presenta vini di estrema piacevolezza, notevole morbidezza e grande eleganza. Le Barbera, vere portavoce dell’azienda, sono il frutto di un bilanciamento - ricercato, voluto, raggiunto - tra tradizione e modernità, morbidezza e rigore, mantenendo intatte le caratteristiche peculiari del vitigno. EPICO, LA BARBERA TOP DI GAMMA - L’ultima nata in Casa Pico Maccario è la Barbera d’Asti Superiore Epico, punto di arrivo di un percorso iniziato quindici anni fa e mirato al raggiungimento della qualità assoluta. Frutto di un’attenzione costante per il vigneto, di una selezione accurata in cantina, di un pigiatura delicata e di un equilibrato bilanciamento nell’utilizzo del rovere francese, Epico rappresenta ad oggi il top di gamma della Cantina Pico Maccario. Un vino complesso, dai profumi inconfondibili e dal colore rubino intenso, in grado di competere con i più grandi rossi italiani da invecchiamento. Il mercato ha premiato la dedizione e la lungimiranza dei fratelli Maccario, decretando immediatamente il successo di Epico: andata interamente esaurita l’annata 2009, è da oggi possibile prenotare in anteprima le etichette 2010.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati