In Italia

In Italia

Speciale Enolitech: tante novità in Cantina

15 Marzo 2012 Riccardo Oldani
La fiera Enolitech vede una consistente presenza di aziende che propongono attrezzature per la cantina. In questo settore le innovazioni non si contano, per quanto la tradizione produttiva sia ampiamente consolidata. Al profano convinto che non ci sia più nulla da inventare indichiamo alcune tappe da non perdere. SERBATOI ANTI-OSSIDAZIONE - Allo stand della Cmp (www.cmpspa.it) di Pontestura (Alessandria) sono esposti serbatoi e contenitori in acciaio inox e in vetroresina per la vinificazione: tra questi spicca un serbatoio a coperchio galleggiante, quindi a stretto contatto con il mosto, pensato per il controllo fine della temperatura durante la fermentazione e per il mantenimento a lungo, senza bisogno di travaso. In questo modo si riduce al minimo la possibilità di ossidazione nella vasca. PER LA VINIFICAZIONE - Altra novità sono i vinificatori, in acciaio o vetroresina, completati con un irroratore rotante che consente di automatizzare le fasi di rimontaggio durante la vinificazione. Un’azienda russa, la Dialog della regione di Krasnodar, vicina alle montagne del Caucaso, propone articoli per la vinificazione, tra cui un estratto di legno di rovere ricavato da querce ultracentenarie che crescono, tra i 700 e i 1.200 metri, proprio sulle montagne della zona. Questo può essere impiegato nella produzione di vino o di distillati e anche per il rinnovo delle doghe di rovere invecchiate e per rigenerare le botti usate. ARRICCHIRE I MOSTI - Immancabile la visita a Della Toffola (www.dellatoffola.it), tra i maggiori esperti mondiali di strumenti per l’enologia, che ha messo a punto nuove tecnologie per l’arricchimento dei mosti. Ma l’azienda di Trevignano (Treviso) ha un catalogo sconfinato di soluzioni per tutte le fasi di cantina, con la possibilità di risolvere i problemi tecnici di aziende vinicole di qualsiasi dimensione, con una produzione da poche decine di migliaia a milioni di bottiglie l’anno. LA TRADIZIONE DELL'ARTE BOTTAIA - Anche Garbellotto (www.garbellotto.it) finito nel Guiness dei primati per aver prodotto la botte più grande del mondo, è presente con uno stand per illustrare la propria arte bottaia, sviluppata in oltre 230 anni di attività. Sta riscuotendo grande successo la produzione dell'azienda di tinetti autosvuotanti o botticelle da 1.000 litri, formato particolare che abbina la tipologia di affinamento dei tonneau con la velocità assicurata da barili di dimensioni più piccole. Altro bottaio storicamente presente a Enolitech è la Renzi Francesco (www.renziartigianobottaio.com) di Modena, che oltre alle sue barrique e botti in varie essenze (rovere di Slavonia, acacia, frassino, robinia, ciliegio, gelso, castagno, frassino e pero) mette in mostra i barili per l’aceto balsamico, di cui è uno storico produttore, in formati da 10 a 100 litri. STERILIZZAZIONE E LAVAGGIO - Da Corrubbio di Negarine, in provincia di Verona, proviene IdroEletrika (www.idroeletrika.it) società che produce sistemi di sterilizzazione per gli impianti di imbottigliamento e per vasche e botti. Tra i prodotti in fiera spicca il VaporOne, un sistema industriale di sterilizzazione con caldaia in acciaio inox e ricarica automatica dell’acqua, che produce in modo costante e continuo vapore a oltre 105 °C, da usare per il lavaggio e la pulizia dei contenitori di vino. TRA BIRRA E VINO - Arriva da Orvieto Meccanica Spadoni (www.spadoni.it) che si occupa di attrezzature sia per la cantina sia per la produzione di birra artigianale e di olio. In esposizione al suo stand una sala di cottura da 10 ettolitri di ultima generazione per la birra, composta da due tini speciali, una doppia pompa e il quadro generale di controllo con sensori di temperatura. PER UNA PRESSATURA SOFFICE - Segnaliamo ancora la Siprem (www.siprem.it) azienda di Pesaro che esporta in tutto il mondo i suoi sistemi di pressatura soffice. In esposizione quelle della serie Vacuum System, che operano in un ideale regime di depressione, creando un ambiente di lavoro completamente escluso da ogni possibile contatto con l’atmosfera esterna. In questo modo si creano le condizioni idonee per operare in iper-riduzione, con grandi vantaggi in termini di qualità.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati