In Italia

In Italia

Sorsi d’autore nelle ville venete dal 3 al 25 luglio

14 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Per chi ha sete di cultura, oltre che di buon vino, nel mese di luglio la Fondazione Aida di Verona propone Sorsi d’Autore, una serie di appuntamenti con grandi nomi della scienza e dello spettacolo che incontrano il pubblico nei giardini e nelle barchesse di alcune prestigiose dimore patrizie del Veneto. La formula prevede sette “chiacchierate” per altrettante residenze e personaggi. Moderatrice della kermesse è la giornalista e scrittrice Cinzia Tani, mentre le degustazioni di vini e formaggi sono a cura di U.Vi.Ve (Unione Vini Veneti Doc) e Agriform. L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini alla cosiddetta “civiltà delle Ville Venete”: complessi edificati tra il XV e il XVIII secolo dai più illustri architetti e pittori dell’epoca per fungere da case di campagna e sedi di attività agricole delle nobili famiglie della Serenissima. Si comincia sabato 3 luglio alla Villa Arvedi di Grezzana (Verona), in compagnia dell’attore Gabriele Lavia. Di particolare interesse, la visita del giardino all’italiana e della Sala dei Titani affrescata da Ludovico Dorigny. Domenica 4, a Villa Tiepolo Passi Tesa a Carbonera (Treviso) intervengono lo psicobiologo Alberto Oliverio, la psicologa Anna Oliverio Ferrari e l’attrice Marina Tagliaferri. La dimora è in stile barocco veneziano; al suo interno si ammirano pitture di Pietro Antonio Cerva Bolognese mentre all’esterno spiccano il giardino all’italiana e il parco con montagnole e alberi secolari. Da menzionare anche la cappella gentilizia affrescata da Gian Battista Canal, nipote del Canaletto. Domenica 11 luglio apre a Stra (Venezia) la Villa Foscarini Rossi, nelle cui sale è allestito il Museo Rossimoda della calzatura. Al centro dell’incontro c’è l’attore napoletano Enzo De Caro. Si prosegue sabato 17, nella cornice di Villa Fracanzano Piovene a Orgiano, nel Vicentino, alla presenza del criminologo Massimo Picozzi e di Gian Arturo Ferrari, ex direttore generale della divisione libri Mondadori attualmente direttore generale Per il libro e la lettura. La costruzione è celebre soprattutto per il brolo, una sorta di anfiteatro collinare, e il Museo di vita quotidiana e lavoro. Domenica 18 luglio a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (Padova) è la volta dell’astrofisica Margherita Hack, che qui presenta la sua ultima fatica libraria: Libera scienza in libero stato. Ritrovo nel Cinquecento di intellettuali ed artisti, la residenza accoglie affreschi di Paolo Veronese, Gianbattista Zelotti e Dario Varotari. L’autore radiotelevisivo Enrico Vaime ci aspetta sabato 24 alla Villa Buzzati di San Pellegrino (Belluno), casa natale del celebre scrittore Dino Buzzati, sede della sua ricca biblioteca e di un’associazione a lui dedicata. Si termina il 25 luglio alla Villa Badoer di Fratta Polesine (Rovigo), le cui barchesse curvilinee costituiscono un unicum nella produzione del Palladio. Ospite della serata conclusiva è il regista Pupi Avati.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati