In Italia

In Italia

Solo 15 posti per il Master in viti-enologia sostenibile alla Fondazione Mach

15 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
La viticoltura sostenibile e la tracciabilità sono temi talmente cruciali da diventare oggetto di Master. Così, dopo quello sulla grappa, sugli spumanti e sui vini di territorio, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) con la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano propone ai laureati un percorso che affronterà viticoltura, enologia, mercati e normative in 450 ore di lezione a San Michele, 100 di seminari e 200 di stage presso aziende. Quindici i posti disponibili, per iscriversi alle prove di selezione c’è tempo fino al 29 settembre. Le lezioni inizieranno a novembre per concludersi nel mese di ottobre 2012 e permetteranno di formare tecnici specializzati in produzione di uve, trasformazione ed elaborazione di vini, con competenze in analisi sensoriale e strumentale. Il Master si occuperà anche di rendere operative alcune indicazioni proposte nel Piano per la valorizzazione della vitivinicoltura trentina, approvato dalla Giunta provinciale il  5 agosto scorso. In particolare saranno realizzati sul territorio provinciale una serie di seminari aperti a tecnici e imprenditori trentini sulla eco-compatibilità integrati da incontri di studio e confronto sulle tecniche di valorizzazione e promozione dei vini di territorio, con l’obiettivo di offrire anche agli operatori del comparto l’opportunità di una formazione superiore in viticoltura ed enologia. «Il concetto di sostenibilità è diventato negli anni il cavallo di battaglia della Fondazione Mach nelle sue diverse attività: dalla ricerca al trasferimento tecnologico alla formazione», commenta il direttore generale della Fondazione Mach Alessandro Dini. «E questa è la strada che dobbiamo percorrere  per garantire alle future generazioni un’agricoltura in sintonia con la salute dell’uomo e dell’ambiente». Per informazioni: tel. 0461.60.01.82, masterviniterritorio@iasma.it, master.vitevino@unimi.it, http://www.iasma.it/formazione_context2.jsp?ID_LINK=3890&area=6

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati