In Italia

In Italia

Simonit & Sirch vincono il premio Greenfactor

1 Giugno 2012 Anna Rainoldi
La potatura ramificata della vite di Simonit & Sirch fa scuola e si aggiudica il premio Greenfactor come progetto ecosostenibile a favore del territorio friulano. LA PRIMA SCUOLA DI POTATURA DELLA VITE - Marco Simonit e Pierpaolo Sirch stanno diffondendo il loro metodo nelle più importanti zone viticole d’Italia e d’Europa con la prima Scuola italiana permanente di potatura della vite: i corsi itineranti sono organizzati in collaborazione con importanti centri di ricerca e formazione universitaria – l’Istituto sperimentale di Laimburg (Bolzano), l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Bra, Cuneo), Slow Food Piemonte, il Centro di viticoltura ed enologia di Cormòns (Gorizia), l’Università di agraria di Udine, il Centro studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga (Siena), Terra Moretti in Franciacorta – e puntano a formare professionisti appartenenti a tutta la filiera vitivinicola, ma anche studenti o appassionati della viticoltura. IL METODO SIMONIT&SIRCH - Il metodo dei Preparatori d’uva friulani punta a preservare lo stato di salute della vite allungandone il ciclo vitale: con la Scuola italiana permanente di potatura della vite, le piante arrivano a doppiare e oltre la loro età media, mantenendo una produzione di qualità. Dopo aver affinato il metodo, l’équipe di Simonit & Sirch ne ha messo in atto una sperimentazione a lungo termine in diversi vigneti italiani ed europei, ma le radici del progetto restano in Friuli, sede dei vent’anni di ricerca dei due agronomi. UN PREMIO GREEN PER IL FRIULI - Il Premio Greenfactor, promosso dal portale Greenfvg.it, riconosce il valore dell’operato di Simonit e Sirch per il Friuli Venezia Giulia, annoverandoli fra i protagonisti della green economy regionale: Paolo Pascolo, presidente del Premio e docente di bioingegneria industriale all’Università di Udine, ha proclamato vincitori assoluti i Preparatori d’uva il 5 maggio 2012 a Udine nel corso della Notte verde del Nordest, un evento simultaneo a favore dell'ecosostenibilità in venti comuni tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, ideato da Nordesteuropa.it.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati