In Italia

In Italia

Simone Loguercio Miglior sommelier d’Italia Ais 2018

5 Novembre 2018 Anna Rainoldi
Il miglior sommelier d'Italia Ais 2018 è Simone Loguercio. Il campione della delegazione di Firenze ha guadagnato il titolo questo sabato a Merano, al termine di una competizione agguerrita. Podio tutto regionale, con il pistoiese Valentino Tesi al secondo gradino, mentre in terza posizione (ex aequo) si classificano Massimo Tortora (Livorno) e Simone Vergamini (Lucca).
Toscana protagonista al 52° Congresso nazionale Ais, questo weekend alla Kurthaus di Merano. Il premio Trentodoc - Miglior sommelier d'Italia Ais 2018 ha visto la vittoria del giovane sommelier del ristorante Konnubio di Firenze, che sempre quest'anno ha meritato il titolo regionale (miglior sommelier Ais Toscana). L'Associazione italiana sommelier ha anche proclamato sommelier onorari l'oleologo Luigi Caricato, il giornalista Alessandro Regoli (direttore di Winenews) e lo chef Carlo Romito, premiando il loro prezioso contributo alla promozione dell’agroalimentare.

Chi è Simone Loguercio, miglior sommelier d'Italia Ais 2018

Loguercio è campano d'origine, ma vive nel capoluogo toscano dal 2000. Si appassiona al mondo del vino passando dalla mixology, un interesse che nasce lavorando in un bar durante gli studi di architettura. Nel 2012 si iscrive all'Ais, diventa sommelier nel 2014 e degustatore ufficiale nel 2017. «La curiosità poi, e la voglia di mettermi in gioco, mi hanno spinto ad iscrivermi alla Scuola Concorsi Ais. Il resto è venuto da sé», spiega Loguercio in una recente intervista pubblicata da Ais Italia. E "il resto" non è poco: nel 2017 è Miglior sommelier del Lambrusco e dell'Albana, e secondo classificato al concorso regionale. Quest'anno, prima del titolo nazionale, è Miglior sommelier della Toscana e Miglior sommelier del Sagrantino.

Il futuro di Ais è nella formazione

«La finale del premio ha dimostrato il livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da Ais e la condivisione dei valori di un territorio di grande pregio come quello del Trentodoc», ha commentato Antonello Maietta, presidente Ais Italia. A proposito di formazione, il futuro dell'Associazione (che oggi conta oltre 40 mila iscritti) prevede diverse novità in ambito didattico, come l'introduzione di corsi di degustazione dell'olio e un nuovo percorso formativo per i degustatori ufficiali.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati