In Italia

In Italia

Siddùra Vermentino da invecchiamento

5 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Siddùra  Vermentino da invecchiamento

La Cantina gallurese ha una visione fortemente innovativa del vitigno bianco più diffuso sull’isola. In azienda lo si lavora anche in barrique per conferire maggiore struttura e longevità ai vini. Il più tradizionale è Spèra, Maìa e Bèru hanno conquistato i consensi della critica italiana ed estera.

Spèra, Maìa e Bèru: le tre declinazioni del Vermentino secondo Siddùra. «Quest’uva rappresenta l’identità del nostro territorio, la Gallura, che non a caso è l’unica zona a fregiarsi della Docg in Sardegna», spiega Massimo Ruggero, amministratore delegato della Cantina di Luogosanto (Sassari). «Il Vermentino è un vitigno storicamente nato per vincere i venti che battono le coste, condizionati dal salmastro marino: le piante combattono quotidianamente con spirito di sopravvivenza per arrivare alla migliore maturazione e dare origine a vini unici».

Spèra, il Vermentino come una volta

In particolare Spèra, Vermentino di Gallura Docg rappresenta il Vermentino di una volta: un bianco vivace e profumato, fresco e moderato in termini di alcol. In gallurese significa fascio di luce, un nome che sottolinea la brillantezza del giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Massimo Ruggero


La magia di Maìa

Con Maìa, Vermentino di Gallura Superiore Docg la complessità gusto-olfattiva si fa maggiore, così come la struttura. «In dialetto locale vuol dire magia ed è il Vermentino dell’anno dopo, frutto di una maturazione in vasche d’acciaio sulle fecce nobili», precisa Massimo Ruggero. Elegante e intenso, ha un bouquet tropicale e speziato, bocca sapida e bilanciata.

Maìa

Bèru, la prova della longevità del Vermentino

A chiudere la triade c’è il Vermentino di Gallura Superiore Docg Bèru, ovvero nobile, superiore in lingua etrusca. «È il culmine della nostra volontà di sperimentare e della battaglia aziendale contro la comune classificazione del Vermentino come vino stagionale, dalla durata limitata. Al contrario, si tratta di un vitigno ricco di sfaccettature, capace di adattarsi a molteplici lavorazioni pur mantenendo le sue caratteristiche organolettiche». Bèru prevede un élevage in barrique completo: fermentazione alcolica in piccoli fusti di rovere francese, poi 8 mesi in barrique nuove di Allier. «Il concetto di longevità per noi è centrale: già da diversi anni la Gallura ha dato conferma di come il Vermentino sia un vino da invecchiamento, che non ha nulla da temere al confronto con un grande Chardonnay. Non a caso l’annata attualmente sul mercato del Maìa è la 2017, mentre per il Bèru è la 2015».

Bèru

Premi nazionali e internazionali per Maìa e Bèru

La critica ha premiato Siddùra con numerosi riconoscimenti. «Il Maìa ha conquistato la golden medal di WOW – The Italian Wine Competition, i 3 bicchieri del Gambero Rosso e la doppia corona Vinibuoni d’Italia del Touring. Mentre il Berù è l’unico Vermentino nella storia del concorso britannico ad essersi aggiudicato la medaglia di platino con 97/100 al Decanter World Wine Awards».

Questo articolo è tratto da su Civiltà del bere 5/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati