In Italia

In Italia

Sempre più over 65 e femminile, la rivoluzione dell’aperitivo

21 Agosto 2024 Matteo Forlì
Sempre più over 65 e femminile, la rivoluzione dell’aperitivo
© Jana -Pixabay

Secondo recenti dati dell’Osservatorio Uiv – Unione italiana vini, i baby boomers che non rinunciano al rito pre-pasto sono cresciuti nel 112% negli ultimi 15 anni, con un trend cinque volte maggiore rispetto agli under 24. Le donne sono passate da 5 a 9,2 milioni

Non è un brindisi per giovani. O per lo meno sta diventando sempre più un’abitudine degli Over 65. L’aperitivo, sacrale momento di consumo pre pasto, sta vivendo una rivoluzione demografica. Almeno secondo le rilevazioni di Istat e Uiv, Unione Italiana Vini.
L’ultimo ‘censimento’ Istat sui consumi di alcolici degli italiani nel 2023, svela l’inatteso fenomeno e certifica come questa occasione di consumo sia sempre più popolare tra le fasce più anziane della popolazione italiana. I baby boomers (nati tra il secondo dopoguerra e gli anni ’60) che non rinunciano al rito conviviale pre-pasto sono aumentati infatti del 112% negli ultimi 15 anni, con una tendenza di crescita 5 volte maggiore rispetto agli under 24 e 3 volte maggiore rispetto alla media.

Boom al femminile

Segmentando le rilevazioni per fasce d’età e analizzando i dati nel tempo, il trend di consumo di un “aperitivo agé”, appare lampante. Negli ultimi tre lustri gli appassionati del drink pre-pasto d’età compresa tra i 18 e i 34 anni sono crollati dal 38% al 30% del totale. La fascia di età dai 35 e i 54 ha mantenuto le sue abitudini (passando dal 42% al 41%) mentre gli over 55 anni hanno fatto un balzo passando dal 20% al 29%. L’appuntamento non diventa solo più “fané” ma anche più “rosa”: le donne che si concedono un calice di vino, cocktail e stuzzicherie prima di un pasto sono infatti passate da 5 a 9,2 milioni, registrando un exploit addirittura del +165% tra le over 65.

Un rito dalle radici antiche

Del resto, che l’aperitivo abbia fatto furore negli anni Ottanta, arruolando schiere di affezionati oggi in età da pensione, è un dato di fatto. Ma il rito ha origini assai più antiche e consolidate. Perfino gli antichi romani si dedicavano all’aperitivus – in latino “che apre” – con libagioni per stimolare l’appetito e “aprire”, appunto, lo stomaco ai banchetti serali. Nel IV secolo a.C. il medico greco Ippocrate alleviava i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti con una bevanda amara a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta. Una sorta di Vermouth ante-litteram. Non a caso il gusto per le bevande amare ha segnato la storia dell’aperitivo, dal vino aromatizzato con china inventato da Antonio Benedetto Carpano nel 1786, ai bitter, gli amari fino ai cocktail come il Negroni, e naturalmente i vini stessi.

Tendenza multigenerazionale

«La tendenza multigenerazionale del fare l’aperitivo è un tratto distintivo al quale guardiamo con grande interesse, anche perché è legata a doppio filo con la cultura di un consumo di vino che abbraccia tutte le fasce di età e che ha visto allargarsi ulteriormente la platea a fronte di una maggior moderazione nei consumi», commenta Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione italiana vini. «Una prova di maturità degli italiani che si associa a un prodotto per sua natura simbolo della condivisione e del bere responsabile».

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati