In Italia

In Italia

Selezione vini di Toscana 2012: ultimi giorni per partecipare

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ultima chiamata alle Cantine per partecipare alla X Selezione vini di Toscana, che conta già oltre 250 iscrizioni: entro il 20 settembre dovranno pervenire on-line tutte le richieste di adesione, da inviare registrandosi sui portali di Enoteca Italiana (www.enoteca-italiana.it) e di Toscana Promozione (selezionedeivini.toscanapromozione.it oppure www.toscanapromozione.it). CHI ORGANIZZA - Il concorso biennale, dedicato alle etichette Dop e Igp di una delle regioni vinicole più ricche e prestigiose del mondo, si svolgerà fra il 12 e il 14 ottobre a Siena presso la sede di Enoteca Italiana, ente organizzatore dell’evento, con il contributo della Regione e di Toscana Promozione; la regia tecnica, invece, sarà affidata anche quest’anno ad Assoenologi. Per quanto riguarda le valutazioni, sono istituite diverse commissioni d’assaggio di 7 membri (di cui 2 stranieri), selezionati tra professionisti, sommelier, giornalisti e operatori di settore. NUOVE REGOLE DEL CONCORSO E PREMIAZIONE - Sono diverse le novità previste per l’edizione 2012. Innanzitutto, passa da 82 a 85/100 la soglia del punteggio minimo richiesto, per una qualità dei vini ancora più elevata; parallelamente, si istituiscono nuove categorie (in totale 17) per valorizzare anche i vitigni minori della tradizione toscana (Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia tonda), garantendo una maggiore omogeneità nelle selezioni. Infine, l’istituzione di una cerimonia di premiazione con degustazione nel mese di novembre, dedicata a tutte le etichette selezionate o insignite di Diploma d’onore, cui parteciperanno operatori, giornalisti e wine lovers provenienti dai mercati che meglio registrano il successo del vino toscano nel mondo (Brasile, Cina e Stati Uniti).

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati