In Italia

In Italia

Sei mesi di stop agli impianti di 11 Doc e Docg piemontesi

9 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Barbaresco, Barolo, Roero, Barbera d’Alba, Diano d’Alba, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Dolcetto delle Langhe Monregalesi, Langhe, Nebbiolo d’Alba e Verduno Pelaverga: è il lungo elenco delle denominazioni piemontesi i cui impianti vitati sono stati sospesi per i sei mesi a venire. La giunta della regionale ha infatti accolto la “proposta di blocco” presentata dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero. «Si tratta di un provvedimento temporaneo», ha spiegato il direttore del Consorzio Pietro Ratti, «che ci permette di valutare lo stato di salute di tutte le denominazioni da noi tutelate, con una particolare attenzione non solo al mercato ma anche alla salvaguardia del paesaggio e del territorio, al fine di evitare l’eccessiva monocultura. Nei prossimi mesi i produttori si riuniranno nelle varie consulte e decideranno se chiedere il prolungamento della sospensione per tutte o solo per alcune denominazioni».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati