In Italia In Italia Civiltà del bere

Scelti a Berlino i tre Artisti per Frescobaldi

Scelti a Berlino i tre Artisti per Frescobaldi

Yuri Ancarani, Michael Sailstorfer e Jorinde Voigt sono i tre sfidanti dell’edizione 2014 di Artisti per Frescobaldi. Seguendo l’antica tradizione di mecenatismo della famiglia toscana, il premio è dedicato agli artisti delle ultime generazioni. Obiettivo dei tre partecipanti sarà disegnare un’etichetta a edizione limitata per il Montesodi Riserva, rosso cru del Castello di Nipozzano, realizzando un’opera d’arte ispirata alla tenuta.

PERCHÉ BERLINO – Sede designata per l’esordio internazionale del premio – la scorsa edizione, a Milano, era tutta italiana – è la città di Berlino. All’Ambasciata d’Italia, nel corso dell’odierna presentazione, il direttore artistico Tiziana Frescobaldi spiega le ragioni di questa decisione: «Abbiamo scelto la Germania, e Berlino in particolare, perché a livello simbolico rappresentano nel mondo dell’arte contemporanea una vetrina molto importante». Le opere dei tre artisti saranno esposte nella capitale tedesca il prossimo autunno.

TRE DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI – Ludovico Pratesi, curatore del premio, ha illustrato il criterio di selezione dei partecipanti: «La scelta d’invitare questi tre artisti è legata all’idea d’interpretare la tenuta di Nipozzano attraverso linguaggi espressivi diversi, che vanno dal disegno alla fotografia, fino al video». L’italiano Juri Ancarani, nato a Ravenna nel 1972, si esprime soprattutto attraverso la video arte. Michael Sailstorfer, tedesco, è un artista concettuale, che reinterpreta materiali del quotidiano in sculture, installazioni e video. Jorinde Voigt, sempre di origine germanica, predilige il disegno, il collage e la fotografia.

Tag: , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 27/02/2014

Leggi anche ...

Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale
Degustazioni
Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale

Leggi tutto

Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata
In Italia
Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata

Leggi tutto

Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura
In Italia
Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura

Leggi tutto