In Italia

In Italia

Scampato pericolo per il vigneto urbano più grande d’Europa

13 Luglio 2011 Elena Erlicher
Il vigneto urbano più grande d’Europa, che si trova in pieno centro storico a Brescia, è salvo e non sarà «per nulla intaccato dal progetto di costruzione del nuovo parcheggio auto sotto il castello della città». Lo ha assicurato il sindaco Adriano Paroli in una nota stampa diffusa il 9 luglio dopo l’allarme lanciato qualche giorno prima da Francesco Amonti, segretario di Slow Food Lombardia. Paroli ha sottolineato l’importanza storica e culturale del vigneto per la città e ha ribadito il suo impegno per tutelarlo e, anzi, riqualificarlo. L’antico vigneto Pusterla, che può vantare ceppi secolari, è situato in una zona agricola di circa 4 ettari sul Ronco Capretti, ai piedi del colle Cidneo. Qui si alleva con impianto tradizionale a pergola la rara Invernenga da cui nasce il bianco in purezza Pusterla Igt Ronchi di Brescia dell’omonima azienda agricola. Ma ci sono anche filari di Marzemino, Groppello, Uccellina, Schiava e Corva, varietà un tempo diffuse nel Bresciano, che fanno di questo storico vigneto quasi una piccola collezione ampelografica. Perciò Slow Food nel 2007 lo aveva eletto Patrimonio storico della cultura agroalimentare e ambientale.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati