In Italia

In Italia

Saranno presentati a Vinitaly i rossi e i bianchi dell’Unità

10 Febbraio 2011 Civiltà del bere
È nata durante la scorsa edizione di Vinitaly da Ettore Riello, Presidente di Veronafiere, l’idea di creare una bottiglia dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Un progetto accolto fin da subito in Quirinale con grande entusiasmo e inserito tra gli eventi più importanti di quest’anno di celebrazioni. Due bottiglie, una di vino rosso e una di bianco, che hanno preso vita dall’unione di quaranta vitigni autoctoni provenienti da tutte le 20 regioni del nostro Paese che diventeranno il simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo e mostreranno le peculiarità della vitivinicoltura italiana. Per la realizzazione dei due vini è stata creata un’apposita commissione di enologi presieduta da Giancarlo Prevarin. Panel leader Riccardo Cotarella che ha scelto i blend. Questi i rossi prescelti: Petit rouge, Barbera, Croatina, Rossese di Dolceacqua, Raboso, Teroldego, Refosco dal peduncolo rosso, Sangiovese, Cesanese di Affile, Sagrantino, Lacrima, Montepulciano, Tintilia, Negroamaro, Aglianico, Aglianico del Vulture, Gaglioppo, Nero d’Avola e Carignano ottenuti in annate comprese tra il 2005 e il 2009 anche affinati in legno. I bianchi: Prié blanc, Cortese, Trebbiano di Lugana, Garganega, Weissburgunder, Friulano, Pignoletto, Vernaccia di San Giminiano, Grechetto, Malvasia, Verdicchio, Trebbiano, Falangina, Giano, Greco, Greco bianco, Grillo e Vermentino della vendemmia 2009 non passati in legno. Le bottiglie sono state disegnate dall’architetto e designer Aldo Cibic sotto la direzione creativa di Riccardo Facci, fondatore dell’agenzia creativa Facci & Pollini. I due vini saranno presentati in anteprima al prossimo Vinitaly, a Verona dal 7 all’11 aprile 2011, e saranno poi consegnati al Presidente della Repubblica e donati alle massime autorità internazionali.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati