In Italia

In Italia

Santa Margherita premia a Milano gli “Esploratori del Gusto”

24 Novembre 2011 Maria Cristina Beretta
I tre finalisti del Premio Eno-letterario Esploratori del gusto e i due del Premio Eno-gastronomico Esploratori del gusto sono stati premiati ieri a Milano, all’Hotel Four Seasons, nel cuore della città. Il riconoscimento è nato sei anni fa per iniziativa del Gruppo vinicolo Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro, in provincia di Venezia, ed era incentrato sull’aspetto letterario; dall’anno scorso gli è stato affiancato l’aspetto più strettamente legato alla tavola.  Le competizioni sono aperte a tutti. «Abbiamo avuto una partecipazione molto sentita per entrambi i concorsi», ha precisato Ettore Nicoletto, amministratore delegato del Gruppo. «Posso accennare a  circa 1000 racconti, e a oltre 600 concorrenti, ciascuno dei quali doveva presentare quattro ricette. Sono numeri in crescita sensibile a ogni nuova edizione». La particolarità del Premio letterario, organizzato con la collaborazione delle Librerie Feltrinelli, sta nella pubblicazione dei racconti dei primi tre classificati, volutamente molto brevi, su una particolare retroetichetta staccabile, stampata sulle 700 mila bottiglie dei tre prodotti di prestigio in cui la Casa di identifica maggiormente: Pinot grigio Valdadige, Chardonnay Trentino e Muller Thürgau frizzante. Al primo posto si è classificato Roberto Cipolato, seguito da Laura Visconti e Laura Pozzan. Novità di questa edizione è stata la partecipazione fuori concorso di tre firme note: Gad Lerner, conduttore televisivo, Alessandro Mari, scrittore emergente ed Enrico Ruggeri, cantante e conduttore televisivo. Il Premio eno-gastronomico “A cena con la …Star”, organizzato in collaborazione con Vanity Fair, prevede un menu ideale per una ipotetica uscita al ristorante con due noti personaggi televisivi e pensato in abbinamento con il Pinot grigio Valdadige e il Pinot grigio Metodo Classico, novità dell’anno. Le ricette dei vincitori Giulio Pagani e Fulvia Riccio sono state reinterpretate in un delizioso menu realizzato dallo staff di Sergio Mei del ristorante Al Teatro dell’Hotel Four Seasons.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati