In Italia

In Italia

Sangiovese: uva autoctona dall’appeal internazionale

5 Febbraio 2024 Civiltà del bere
Sangiovese: uva autoctona dall’appeal internazionale
© V. Fovi

Questa varietà, così indissolubilmente legata al territorio tosco-romagnolo, ha saputo imprimere la sua personalità anche all’estero, dall’America all’Australia. Le abbiamo dedicato il numero monografico di Civiltà del bere 3/2023 che proponiamo in esclusiva ai nostri abbonati premium del sito

Vitigno italico che si è ben adattato a numerosi territori della nostra Penisola – non a caso lo chiamiamo “dal multiforme ingegno” come l’eroe omerico – ha fatto la storia del vino toscano, dove ha i suoi feudi a Montalcino, Montepulciano e nel Chianti. Ma anche altrove ha messo radici diventando vino-icona della Romagna, che lo onora vinificandolo in purezza in ben 16 sottozone. In ogni luogo sa eccellere esprimendo peculiarità uniche, tanto da aver destato interesse oltreconfine, dove ha conquistato il Nuovo Mondo, nelle Americhe e in Australia.

Ecco gli articoli che abbiamo dedicato a questo argomento:

Sangiovese in vigna, vitigno dal multiforme ingegno

Sangiovese in cantina, è necessario fare un passo indietro

Il triumvirato di Nobile, Brunello e Chianti Classico

Le altre zone d’elezione

Sangiovese in Romagna, un mosaico di diversità

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati