In Italia

In Italia

Salutiamo Piergiorgio Cavicchioli, pioniere del Lambrusco

13 Aprile 2018 Civiltà del bere
«Mio padre ha dedicato tutta la sua vita al lavoro. È stata una persona lungimirante, cordiale, aperta, brillante, un po’ come il suo e nostro Lambrusco». Claudio Cavicchioli, ora alla guida dell'azienda vinicola di famiglia, ricorda così Piergiorgio Cavicchioli. Il pioniere del Lambrusco è morto qualche giorno fa alla soglia degli 85 anni. È stato sepolto nel cimitero della "sua" San Prospero, dopo i funerali di lunedì 9 aprile.

Cavicchioli e il Lambrusco nel mondo

La piccola Cantina di famiglia ereditata nel 1964 dal padre Umberto rappresentò presto un vero trampolino di lancio per il Sorbara in Italia (e nel mondo), grazie al lavoro di valorizzazione del vitigno e riconoscibilità del marchio intrapreso da Piergiorgio Cavicchioli con i fratelli Umberto, Franco e Romano. Ancora oggi Cavicchioli è fra i produttori di Lambrusco più noti e riconosciuti dalla critica (con etichette come il Vigna del Cristo).    

Il legame indissolubile con la sua terra

Piergiorgio Cavicchioli, al contempo, «ha sempre dato grande valore alla convivialità e al legame con la nostra terra, tra i 90 ettari di vigne in territorio di Sorbara e l’area produttiva e di imbottigliamento di San Prospero», ha raccontato il figlio Claudio alla Gazzetta di Modena. Un senso d'appartenenza percepibile anche nelle numerose iniziative e donazioni intraprese dall'imprenditore a favore della collettività. Le nostre condoglianze alla famiglia: i figli Sandro, Claudio e Federica, la moglie Liliana e i nipoti Carlo e Laura.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati