Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Rossese e i suoi cru a Dolceacqua

13 Gennaio 2018 Roger Sesto

Il Rossese è vitigno assai delicato. Di origini mediterranee, è resistente ai climi caldi e alla siccità, ma è vulnerabile all’oidio, che va a colpire la sottile buccia degli acini, i cui grappoli sono oltretutto geneticamente soggetti a colatura e ad acinellatura. Limiti agronomici che si fanno punto di forza in vinificazione. Queste due ultime “malformazioni” determinano grappoli brutti a vedersi, ma offrono acini di grande concentrazione e profondità aromatica. Capaci di sintetizzare in un calice il carattere del territorio di origine.

A Dolceacqua ogni vigna ha un nome

Il comprensorio di Dolceacqua, aggettante sul mare e protetto ad anfiteatro dalla cintura alpina, è l’unica zona del Mediterraneo capace di ospitare – in un territorio così limitato – sfumature climatiche e geografiche che vanno dal calore marino alle escursioni termiche prealpine. Passando per tutti i toni intermedi che si possono trovare solo in regioni assai più ampie ed estese. Oltre alla componente climatica, altitudini, esposizioni e differenziazioni geologiche vanno a rendere assai complesso il terroir dove si coltiva il Rossese. Con dei risultati finali eterogenei: da vini morbidi e avvolgenti a nettari più austeri e di montagna. Non è quindi un caso che a Dolceacqua ogni singolo vigneto porti un nome proprio, a testimonianza della sua unicità, un po’ come accade per esempio nella zona di Barolo.

 

 

Arcagna, fra i più antichi cru del Rossese

Tra le sottozone più interessanti per il Rossese, spiega Filippo Rondelli di Terre Bianche di Dolceacqua (Imperia), figura senz’altro Arcagna. Già citata a suo tempo da Mario Soldati e Luigi Veronelli. Trovandosi nella fascia climatica “continentale”, Arcagna offre vini di grande eleganza frutto della sintesi delle due anime di questo cru: le Alpi e il Mediterraneo. «Arcagna, ossia “luogo chiuso e protetto”», precisa Rondelli, «è uno dei luoghi coltivati più antichi della Liguria. Ciò per la sua ottima esposizione solare, unita a un clima caldo ma non torrido, mitigato dal mare e dalle vicine Alpi».

Suolo, pendenze, esposizione, altitudine

«Altro aspetto cruciale di Arcagna – dove si producono le uve alla base della nostra etichetta di punta, il Bricco Arcagna, Rossese di Dolceacqua Doc – è anche la sua componente geologica, il cosiddetto flysch di Ventimiglia», prosegue Rondelli. «Importanti sono anche la pendenza di questo vigneto, che è del 30% e ottimizza l’esposizione a est delle viti allevate ad alberello, cordone speronato e Guyot. E l’altitudine, tra i 380 e i 450 m slm».

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo completo è su Civiltà del bere 5/2017. Per continuare a leggere acquista il numero sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati