In Italia

In Italia

Rosa del Golfo compie 50 anni

28 Aprile 2015 Civiltà del bere
La storia comincia cinquant'anni fa. E ha un protagonista, anzi due: Mino Calò, giovane fresco degli studi di enologia ad Alba, e suo padre Giuseppe, produttore pugliese di vecchia data. Dal confronto non sempre facile tra due generazioni, due visioni diverse del fare vino, nacque Rosa del Golfo. Un'etichetta che segnò il cambio di rotta dell'enologia salentina, diventando simbolo dell'innovazione per la qualità; il Negroamaro rosato per antonomasia. E il nome stesso dell'azienda.

Storie di famiglia. L'origine di Rosa del Golfo

Tutto cominciò da una sfida tra padre e figlio. Convinto che una diminuzione delle quantità e la pratica dell'imbottigliamento (anziché la vendita di sfuso) andassero a vantaggio della qualità del vino, Mino Calò andò per tentativi, reinterpretando il tradizionale sistema a lacrima - che raccoglie il mosto fiore per caduta - con rese più basse e una maggior pulizia. Finalmente, nel 1964, le prime mille bottiglie furono pronte. Con l'enologo Angelo Solci, negli anni Ottanta, Mino installò in azienda il primo sistema di controllo della temperatura per la vinificazione di tutta la regione. E il rosato da cui tutto cominciò divenne un vino di riferimento a livello nazionale. Oggi i figli di Mino, Damiano e Pamela, festeggiano il cinquantesimo anniversario di Rosa del Golfo, anche in memoria del padre scomparso.

Qualche dato in più

Rosa del Golfo è un rosato da uve Negroamaro (90%) e Malvasia nera di Lecce (10%) provenienti dai vigneti dei territori di Sannicola, Parabita, Alezio, Campi Salentino e Veglie. La vinificazione in rosa avviene in vasche d'acciaio, dove risiede per 6 mesi. Il bouquet olfattivo ricco e fruttato si accompagna a una buona intensità al palato. Da abbinare a zuppe di pesce e carni bianche.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati