In Italia

In Italia

Rivera: elegante e minerale il Fiano in purezza

18 Luglio 2011 Emanuele Pellucci
UN BIANCO SUPER PREMIUM COMPLETA LA GAM- MA DELLA CANTINA DI ANDRIA. LA FILOSOFIA DELLA FAMIGLIA SI CONCENTRA SULLA VALORIZZAZIONE DELLE VARIETÀ LOCALI, MA CON UNA VISIONE MOLTO ATTUALE Si chiama Scariazzo il nuovo bianco super premium da uve Fiano in purezza che Rivera ha presentato allo scorso Vinitaly 2011. «Con lo Scariazzo», spiega Sebastiano de Corato, «abbiamo voluto arricchire la nostra già ampia gamma di bianchi con un vino  complesso, minerale ed elegante ottenuto con una varietà, il Fiano, che in Puglia viene considerata autoctona tanto da essere oggetto di un progetto di nuova denominazione ispirata dal professor Calò dell’Accademia italiana della Vite e del Vino. Si tratta del Fiano di origine irpina, ma che le ricerche del professore hanno dimostrato avere una parte della sua storia ambientata in Puglia. È importante non confonderlo invece con il Fiano Minutolo, altra varietà autoctona in grande sviluppo nella regione, ma che appartiene alla famiglia dei Moscati. Insomma questa è la dimostrazione che la nostra regione, conosciuta soprattutto per i vini rossi e rosati, può dire la sua e sorprendere il consumatore anche con i bianchi» . Lo Scariazzo è ottenuto da uve di giovani vigne piantate su terreni calcareo tufacei con sesti d’impianto di 4.800 viti per ettaro allevate a Guyot e con una resa media di 100 quintali per ettaro. L’uva è stata vendemmiata a fine agosto e la fermentazione del mosto a temperatura controllata è avvenuta per il 30% in barrique nuove di Allier e per la restante parte in acciaio. L’imbottigliamento si è svolto i primi di gennaio per permettere un’evoluzione in bottiglia di almeno 3 mesi prima della commercializzazione. Il risultato è un vino complesso ed elegante, dotato di piacevole struttura e mineralità e di espressione delle note varietali. «Lo Scariazzo», spiega Sebastiano de Corato, «è il nome dato alle caratteristiche basse e lunghe costruzioni in pietra con volte a botte e tetti a falda ricoperti da coppi, adibite a stalle per gli ovini. Una di queste strutture distingue tuttora la parte antica della masseria, conosciuta come Posta Rivera, che ha dato origine alle nostre cantine». L’uscita in commercio di questo nuovo vino conferma il grande interesse della famiglia de Corato per la valorizzazione dei vini da varietà autoctone pugliesi. Dopo l’ingresso nella Rivera di Sebastiano, rappresentante della quarta generazione, andato ad affiancare il padre Carlo, l’azienda ha infatti rinnovato il proprio impegno in tale direzione con dinamicità e con un deciso orientamento al mercato. D’altra parte, la lunga storia che sta alle spalle della Cantina di Andria, costellata di premi e riconoscimenti, è la migliore dimostrazione di come, attraverso i suoi vini di grande pregio e carattere, sia riuscita a essere un’importante testimone dei colori, dei profumi e dei sapori della terra di Puglia.
Tag

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati