In Italia

In Italia

Riesling Una Tantum di Cavit. Il 2014 sarà unico e irripetibile

6 Aprile 2018 Elena Erlicher
È un Riesling renano che può a buon diritto dirsi unico l’Una Tantum, Trentino Doc di Cavit. Infatti di questo bianco fruttato, agrumato, citrino e speziato insieme, con una nota solo appena accennata di quell’idrocarburo tipico dei vini che nascono da questa varietà, uscirà in commercio solo con l’annata 2014. Noi lo abbiamo assaggiato in anteprima a Milano sull’anteprima di Vinitaly 2018. E il consiglio della Cantina sociale trentina è di attendere almeno altri quattro-cinque anni prima di stappare questa bottiglia, che ha un potenziale di invecchiamento che arriva anche a 10 anni.

Da un’annata difficile il Riesling ideale

«La 2014 è stata un’annata davvero difficile», spiega Fabrizio Marinconz, giovane enologo che si occupa soprattutto dei vini fermi di Cavit, «caratterizzata da un andamento climatico con temperature inferiori alle medie stagionali e frequenti piogge durante gran parte della stagione vegetativa. Si tratta di un’annata che ha messo a dura prova i nostri rossi (e potremmo dire tutti i rossi trentini senza paura di sbagliare, dato che la Cantina produce il 70% dei vini della provincia, nda), ma di cui hanno, invece, beneficiato i vitigni a maturazione tardiva. Tra questi il Riesling renano, che a pieno titolo ha dimostrato di cosa può essere capace da noi in Trentino, dove si alleva su una superficie di non più di una quarantina di ettari in tutto».    

Tre anni di affinamento

Le uve provengono da un vigneto di meno di 1 ettaro sulla collina a est di Trento, in località Oltrecastello, a 450 metri slm, con esposizione nord-ovest, su terreni ricchi di calcare marnoso (scaglia rossa). Dopo la macerazione a freddo (10 C°) per 4 ore, il mosto ha fermentato in acciaio inox. Il grande patrimonio acidico di questa varietà ha permesso di effettuare un affinamento sur lies di 3 anni fino all’imbottigliamento ad agosto 2017. È seguita poi un’ulteriore fase di affinamento in vetro per quasi 1 anno. Il vino, dedicato al canale Horeca, verrà messo in commercio a giugno a 20-22 euro (prezzo medio in enoteca). La filosofia aziendale di Cavit rimane quella di rendere accessibile al consumatore anche le linee di fascia alta.

Il Riesling Una Tantum è "una scoperta per tutti"

«Questo Riesling è stato una scoperta per tutti», dice l’enologo Anselmo Martini, con 40 anni di esperienza in Cavit. «Per gli agronomi, che non si aspettavano un’uva così perfetta in un’annata molto particolare come la 2014. E per noi enologi, che abbiamo assaggiato quel vino messo da parte quattro anni prima. La capacità o fortuna di fare per caso questa inattesa e felice scoperta l’abbiamo voluta chiamare Una Tantum. Questo Riesling renano sarà un vino unico, che produrremo solo nell’annata 2014 in sole 7.830 bottiglie numerate».    

I Masi Cavit, piccole produzioni da singoli vigneti

Abbiamo assaggiato il Riesling renano Una Tantum insieme ad altre etichette della Cantina: Altemasi Riserva Graal Trentodoc 2006 Magnum edizione limitata, Rulentis Trentino Pinot grigio Doc 2014, Brusaufer Trentino Superiore Pinot nero Doc 2015 e Arèle Vino Santo Trentino Doc 2001. «Sono tutti vini che fanno parte del nostro progetto I Masi», conclude Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit, «che vuole valorizzare piccole produzioni da singoli vigneti dei nostri produttori. Siamo partiti qualche anno fa con 10 ettari, oggi abbiamo esteso il progetto a 160 ettari e 300 soci viticoltori e puntiamo ad arrivare, nel giro di qualche anno ancora, fino a 200 ettari».

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati