Business

Business

Ricci Curbastro presidente della Federdoc europea

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
Imprenditore vitivinicolo in Franciacorta, presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro è stato eletto all’unanimità dall’assemblea costituente presidente della Efow, la European Federation of Origin Wines presentata il 24 marzo al Parlamento Europeo e alla stampa. La Efow è una associazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles, nata per rappresentare, tutelare e promuovere i vini con denominazione di origine o indicazione geografica all’interno della Comunità europea e nel mondo, in poche parole Efow sarà la voce dei vini DO europei. I membri sono: Francia (Cnaoc), Italia (Federdoc), Spagna (Cecrv), Portogallo con i vini Porto e Douro (Ivdp) e Ungheria (Hnt). La nomina del presidente Ricci Curbastro rappresenta un importante riconoscimento in sede internazionale per Federdoc, che raccoglie oltre l’80% della produzione vitivinicola italiana, per la professionalità e competenza dei suoi amministratori e, più in generale, per l’intero sistema produttivo italiano. Il confronto sulle tematiche più calde per i vini Doc è cominciato subito e il giorno dopo la sua presentazione al Parlamento Europeo, il 25 marzo, la Efow ha ottenuto il primo importante risultato: i deputati europei hanno adottato in maniera favorevole il rapporto Scottà relativo alla gestione delle produzioni di qualità, che mira ad “adattare il potenziale di produzione alle esigenze del mercato” . Di fatto l’Unione Europea ha eliminato i vincoli che esistevano dal 1976 in materia di “diritti di impianto delle viti”, grazie ai quali la produzione nelle zone di origine era limitata in base a criteri economici. La nuova Ocm-vino prevede la liberalizzazione dei diritti d’impianto a partire dal 2015, con effetti, solo per citare alcuni esempi, che porteranno la superficie coltivata nella Côtes-du-Rhône da 61.000 a 120.000 ettari, nel Chianti da 17.000 a 35.000 ettari, nella Rioja da 60.000 a 350.000 ettari. Ma Efow farà sentire la propria voce al tavolo europeo del vino anche su altre importanti tematiche, come il sistema di protezione giuridica contro le contraffazioni a livello intercontinentale per i vini di origine, attraverso accordi bilaterali o multilaterali (Omc) e la promozione dei vini di origine nei principali mercati di consumo. Relativamente a questo ultimo punto Efow proverà a ottenere la possibilità per i produttori europei di poter godere di finanziamenti per la promozione nel mercato interno e non solo per i Paesi terzi come previsto attualmente. Non meno importante sarà l’aspetto sociale del vino riguardante l’impatto positivo di un consumo moderato.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati