In Italia

In Italia

Riccardo Cotarella è Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole

11 Settembre 2018 Anna Rainoldi
La Francia premia un illustre rappresentante dell'enologia italiana. Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e co-presidente dell’Union Internationale des Œnologues, ora è Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole dalla Repubblica francese.
Un riconoscimento «che voglio condividere con tutti i miei colleghi italiani, che per molti anni e con grande passione e professionalità hanno contribuito con determinazione ad innalzare non solo l’alta qualità, ma anche l’immagine del vino italiano», ha commentato Cotarella.

Chi entra nell’Ordre du Mérite Agricole

L'onorificenza ricevuta da Riccardo Cotarella viene attribuita dall'Ordre du Mérite Agricole, ordine cavalleresco fondato a Parigi il 7 luglio 1883 dall'allora ministro dell'agricoltura Jules Méline. Un alto riconoscimento destinato a premiare le personalità che, con il proprio studio e operato, hanno avuto un ruolo cardine nello sviluppo e nella valorizzazione dell'agricoltura. L'enologo è diventato Cavaliere ieri a Parigi, dopo una cerimonia ufficiale presso la sede dell'Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino).

Riccardo Cotarella, produttore e consulente

È l'ennesimo riconoscimento per Riccardo Cotarella, gettonatissimo enologo consulente a livello internazionale, e fautore con il fratello Renzo (enologo e ad di Marchesi Antinori) della realtà produttiva di Falesco - oggi Famiglia Cotarella. Nata nel 1979 sul territorio di Montefiascone, la produzione vinicola di famiglia è ora gestita dalle figlie dei due enologi: Dominga, Marta ed Enrica.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati