Report WOW! 2021 Veneto
Eccoci al Report WOW! 2021 relativo a una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, sia in termini quantitativi sia qualitativi: il Veneto. Livelli molto alti che hanno portato a 43 ori (21% del totale) e 64 argenti, i quali messi insieme sono il 53% dei vini degustati, una concentrazione di qualità davvero impressionate.
Abbiamo assaggiato oltre 200 vini, dei quali molti provenivano, come ovvio, dalle regioni viticole di maggior successo: il Trevigiano con i suoi Conegliano Valdobbiadene e il Veronese con Valpolicella, Soave, Lugana, Custoza, Bardolino ecc…
Eccellenze in tutta la regione
E a parte la meritata pioggia di medaglie nelle zone più blasonate (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021), sono emerse diverse punte d’eccellenza in tutta la regione: nella parte veneta della Doc Lison, lungo il Piave, nel Lessini Durello coi suoi spumanti sempre più intriganti. Emergono anche rossi di zone minori (per dimensione) come i Colli Berici e i Colli Euganei, davvero espressivi.
Non deludono i rosati
Anche i rosati, giunti in buon numero, hanno rivelato alcune punte di eccellenza a Bardolino, dentro o fuori la Doc, con alcune prove, riuscite, di posizionamento altissimi in termini qualitativo e di prezzo.
Prosecco Docg, ottimo lavoro
Venendo ai super classici: il Prosecco Superiore Docg è un mondo in rapida evoluzione, che dona prodotti sempre più ricchi di personalità, di conseguenza posizionamenti anche di prezzo sempre più alti, quando si parla di eccellenza, dove spiccano per precisione stilistica i dosaggi superiori, con buoni risultati anche relativamente al lavoro sulle fecce nobili, al quale le aziende stanno dedicando sempre più attenzione per dare equilibrio e complessità anche alle versioni con dosaggio inferiore, compresi gli Extra-Brut, tipologia recentemente ammessa, con dosaggio inferiore ai 6 grammi/litro.
Rive e Cartizze, personalità e identità
Le aziende stanno definendo sempre più attentamente un proprio stile e così anche le Rive cominciano a dare risultati sempre più identitari, ad esempio Ogliano con le sue aperture floreali. Per non parlare di Cartizze, la punta di eccellenza, un cru dalla personalità inconfondibile. Si rileva, purtroppo, che gli altri mondi del Prosecco, compreso l’interessante Asolo, sembrano in cerca di una propria strada, ma non tarderanno a trovarla considerato il potenziale qualitativo.
Amaroni equilibrati e potenti
Passiamo ai rossi di Valpolicella. Il regno dell’Amarone è ancora immenso, per generosità ma anche per varietà stilistica, dove si registra – nei migliori – una tendenza all’alleggerimento, anche in alcol, seppure i vertici siano ancora rappresentati da vini monumentali, strutturati e potenti dove il miracolo e l’apprezzamento giungono dall’equilibrio perfetto nonostante gradazioni stellari e concentrazioni elevate.
La 2017, un’annata sfortunata
L’annata più rappresentata, 2017, ha penalizzato alcuni vini, altre volte eccellenti, per via di una secchezza che vira spesso all’amaro. Per questo, alcuni campioni dello stesso millesimo ma dal frutto brillante sono stati particolarmente apprezzati. I Ripasso restano in un limbo di confusione, molti dissimili, con apprezzabili tentativi di riduzione dell’impatto dei legni.
Valpolicella, fresco e scattante
Per quanto riguarda il Valpolicella, compreso il Classico e il Superiore, finalmente si registra una sterzata, con il desiderio di molte aziende di distinguerlo nettamente da Ripasso e Amarone, riportandolo nell’alveo del vino da uve fresche, più fresco e scattante, anche nelle versioni affinate in legno, ma comunque dal carattere autonomo e più tipico.
WOW! 2021 Veneto
Le nostre 43 medaglie d’oro
Vini spumante
Astoria
Arzanà, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry Docg
BiancaVigna
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Brut Docg 2019 Bio
Bisol1542
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Campea Dry Millesimato Docg 2020
Bortolomiol
Ius Naturae, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2020 Bio
Col Vetoraz
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2020
Cuvée 5, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Extra Brut Docg 2020
Conte Collalto
Ottaviano, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Sui Lieviti Docg 2019
Fongaro
Lessini Durello Riserva Pas Dosé Doc 2012
Ruggeri
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut Docg
Vini bianchi
Ai Galli
Lison Classico Bianco Docg 2018
La Cappuccina
Monte Stelle, Soave Classico Doc 2019
Monte del Frà
Ca’ del Magro, Custoza Superiore Doc 2018
Lugana Doc 2020
Pasqua
Hey French 2nd Edition, Veneto Bianco Igt
Pieropan
Calvarino, Soave Classico Doc 2019
Tenuta Sant’Antonio
Vigna Monte Ceriani, Soave Doc 2020
Vini rosati
La Pesenata
Moretto, Bardolino Chiaretto Doc 2019
Pasqua
Y by 11 Minutes, Trevenezie Rosé Igt 2020
Vini rossi
Ai Galli
Probus, Lison Pramaggiore Rosso Doc 2016
Anna Spinato
Malanotte del Piave Docg 2015
Ca’ Lustra
Sassonero, Colli Euganei Merlot Doc 2016
Corte Canella
Amarone della Valpolicella Docg 2015
Corte Sant’Alda
Campi Magri, Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2017
Maeli
Dipiù, Colli Euganei Rosso Riserva Doc 2016
Pasqua
Cecilia Beretta Mizzole, Valpolicella Superiore Doc 2018
Famiglia Pasqua, Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2013
Provolo
Gadoi, Valpolicella Doc 2019
PuntoZero
Colli Berici Tai Rosso Riserva Doc 2018
San Rustico Valgatara
Gaso, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013
Selun
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2018
Setteanime
Piave Raboso Doc 2014 Limited Edition
Silvano Piacentini
Silvano Piacentini, Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2016
Speri
Sant’Urbano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2017
Sant’Urbano, Valpolicella Classico Superiore Doc 2018
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2019
Tedeschi
La Fabriseria, Valpolicella Classico Superiore Doc 2017
Maternigo, Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2016
Maternigo, Valpolicella Superiore Doc 2017
Tenuta Sant’Antonio
La Bandina, Valpolicella Superiore Doc 2018
Cantina Valpolicella Negrar
Jago, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2015
Zenato
Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015
Zymē
Veneto Syrah Igt 2015
Vini Dolci
La Cappuccina
Arzimo, Recioto di Soave Docg 2016
Tag: Report Wow! 2021, VenetoPer leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+
© Riproduzione riservata - 15/07/2021