In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Puglia

19 Ottobre 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Puglia

Erano 49 i vini pugliesi in concorso e 11 hanno vinto la medaglia d’oro (22%). Di questi, 4 Negroamaro, 3 Nero di Troia, 1 Bombino nero e 1 Aglianico. Solo due Primitivo, che pure è una delle varietà di punta della regione e sta riscuotendo un notevole successo internazionale.

Purtroppo, i Primitivo che abbiamo assaggiato non erano molto convincenti, per due motivi soprattutto: eccessi di alcol, muscolo, potenza non sempre giustificati dall’esuberanza naturale del vitigno, e poi per la tendenza, a quanto pare diffusa, a caricare ulteriormente di “strati” di rovere e spezie dolci conseguenti un vino già di per sé generoso (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Bianchi in cerca di identità

Meno fortunati i vini bianchi, generalmente in cerca di una personalità decisa. Bisogna andare alle medaglie d’argento, che pubblicheremo il mese prossimo, per trovare due vini molto interessanti ottenuti da uve bianche.


WOW! 2021 Puglia
Le nostre 11 medaglie d’oro

Vini rosati

Garofano
Girofle, Salento Negroamaro Rosato Igt 2020

Torrevento
Veritas, Castel del Monte Bombino nero Docg 2020

Vini rossi

Conti Zecca
Terra, Salento Aglianico Igt 2017

Masseria Cuturi
Zacinto, Salento Negroamaro Igt 2020

Cantina Fiorentino
Nivvro, Salento Primitivo Igt 2020
Piromàfo, Salento Negroamaro Igt 2015

60Passi – Ladogana
Ghort, Puglia Nero di Troia Igt 2020

Paolo Leo
Orfeo, Puglia Negroamaro Igt 2019

Torrevento
Bolonero, Castel del Monte Doc 2019
Vigna Pedale, Castel del Monte Rosso Riserva Docg 2016

Le Vigne di Sammarco
Zifa, Primitivo di Manduria Doc 2016

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati