In Italia

In Italia

Report WOW! 2021 Alto Adige

13 Luglio 2021 Alessandro Torcoli
Report WOW! 2021 Alto Adige

Analizzando i risultati dell’Alto Adige per il Report WOW! 2021 emerge l’impegno di questa regione a tutti i livelli, dalle piccole eccellenti cooperative ai privati. Lo si misura sulla qualità media dei vini, davvero notevole.

Alla nostra competizione sono stati iscritti solo 27 vini altoatesini, dei quali 8 hanno raggiunto la medaglia d’oro (il 30%), 10 l’argento, 5 il bronzo e solo 4 non classificati (leggi tutti i report regionali di WOW! 2021).

Gewürztraminer, l’importanza del produttore

Due di questi erano Gewürztraminer, un’uva iconica per la regione, penalizzati dallo scompenso alcolico: ormai è acclarato che le migliori espressioni del vitigno siano quelle in cui la mano del produttore riesce a domare il calore, notevole di sua natura, e la componente amara anch’essa costituzionale.

Bianchi da uve internazionali che convincono

Per quanto riguarda i bianchi, la 2020 si conferma una bella annata, il che unito a un uso sempre più giudizioso del legno ha donato vini eccellenti, di ottima concentrazione. Nelle cuvée superiori è sempre più ricercato l’affinamento sur lie, che aggiunge ancor più peso al palato per bianchi sempre più strutturati. I vitigni internazionali ma sempre più identitari per la regione, come Chardonnay, Sauvignon e Pinot bianco, sono dei mattatori, convincenti e di indubbia piacevolezza.

Eleganti spumanti di montagna

Se c’è invece una categoria in cerca di identità, qui come in altre regioni, è il rosé. Infine, una nota di merito agli spumanti, che rispetto al passato risultano più eleganti, evidentemente “progettati” sin dalla vigna con maggiore precisione per ottenere bollicine più classiche senza rinunciare alla tipica verve di montagna accompagnata da un corpo comunque deciso.


WOW! 2021 Alto Adige
Le nostre 8 medaglie d’oro

Spumanti

Arunda
Arunda, Alto Adige Riserva Extra Brut Doc 2015

Vini bianchi

Alois Lageder
Am Sand, Alto Adige Gewürztraminer Doc 2018

Cantina Kaltern
Quintessenz, Alto Adige Sauvignon Doc 2019

Erste+Neue
Puntay, Alto Adige Pinot bianco Doc 2019

Kettmeir
Vigna Maso Reiner, Alto Adige Chardonnay Doc 2019

Tramin
Troy, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2017

Vini rossi

Cantina Kaltern
Quintessenz, Lago di Caldaro Classico Superiore Doc 2019

Rottensteiner
Select, Alto Adige Lagrein Gries Riserva Doc 2018

Per leggere tutti i Report regionali WOW! 2021 clicca qui+

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati