In Italia In Italia Civiltà del bere

Re Panettone e Civiltà del bere. La photogallery

Re Panettone e Civiltà del bere. La photogallery

Possiamo dirlo: il debutto è stato un successo oltre le attese. Sabato e domenica seicento calici e collarine rosse targate Civiltà del bere giravano fra i tanti pasticceri di Re Panettone, accompagnando l’assaggio dei dolci natalizi con passiti, spumanti e vini da meditazione. In tutto 37 grandi etichette, dalla Val d’Aosta alla Sardegna (leggi l’elenco completo): ma c’è chi si è accanito, e le ha volute provare tutte. Grande interesse anche per il wine shop, con oltre 200 bottiglie vendute, a dimostrazione del fatto che la qualità paga (il prezzo medio, infatti, era 15 euro per una mezza bottiglia). Ma oltre alle cifre ci piace rimarcare la curiosità del pubblico che con ammirazione non ha lesinato domande e commenti sulla straordinaria varietà di etichette presentate per festeggiare le festività.

Ed eccoci al giorno dopo.

Ringraziamo Stanislao Porzio e l’Associazione Amici del Panettone, con cui è stato un piacere collaborare, e il pubblico intervenuto in questi due giorni, numerosissimo e appassionato.

Un sentito grazie anche a tutte le aziende partecipanti. Rigorosamente in ordine alfabetico, ecco le vere protagoniste del tasting: Banfi, Biondelli, La Brugherata, Cantine del Notaio, Arnaldo Caprai, Castel Pietraio, Castello di Querceto, Caudrina, Cavit, Chiarlo, Codice Citra, Conti Bossi Fedrigotti, La Crotta di Vegneron, Donnafugata, Enrico Serafino, Falesco, Fattoria Paradiso, Giardini Arimei, Gualdo del Re, La Guardiense, Masi Agricola, Nino Negri, Pellegrino, Pighin, Poderi Morini, Rivera, Cantina Santadi, Tasca d’Almerita, Tormaresca, Trappolini, Triacca, Umani Ronchi, Vinicola Decordi e Zenato.

E ora, se c’eravate, cercatevi tra le foto…

[nggallery id=45 template=carousel]

Tag: , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 02/12/2013

Leggi anche ...

Cosa succede nelle terre del Verdicchio
In Evidenza
Cosa succede nelle terre del Verdicchio

Leggi tutto

Alto Adige Wine Summit. Le identità del Pinot nero
Degustazioni
Alto Adige Wine Summit. Le identità del Pinot nero

Leggi tutto

La scalata alle “tre cime” di Ottavia Giorgi di Vistarino e la svolta del Metodo Classico 1865
Degustazioni
La scalata alle “tre cime” di Ottavia Giorgi di Vistarino e la svolta del Metodo Classico 1865

Leggi tutto