In Italia

In Italia

Re Panettone e Civiltà del bere. La photogallery

2 Dicembre 2013 Civiltà del bere
Possiamo dirlo: il debutto è stato un successo oltre le attese. Sabato e domenica seicento calici e collarine rosse targate Civiltà del bere giravano fra i tanti pasticceri di Re Panettone, accompagnando l'assaggio dei dolci natalizi con passiti, spumanti e vini da meditazione. In tutto 37 grandi etichette, dalla Val d'Aosta alla Sardegna (leggi l'elenco completo): ma c'è chi si è accanito, e le ha volute provare tutte. Grande interesse anche per il wine shop, con oltre 200 bottiglie vendute, a dimostrazione del fatto che la qualità paga (il prezzo medio, infatti, era 15 euro per una mezza bottiglia). Ma oltre alle cifre ci piace rimarcare la curiosità del pubblico che con ammirazione non ha lesinato domande e commenti sulla straordinaria varietà di etichette presentate per festeggiare le festività. Ed eccoci al giorno dopo. Ringraziamo Stanislao Porzio e l'Associazione Amici del Panettone, con cui è stato un piacere collaborare, e il pubblico intervenuto in questi due giorni, numerosissimo e appassionato. Un sentito grazie anche a tutte le aziende partecipanti. Rigorosamente in ordine alfabetico, ecco le vere protagoniste del tasting: Banfi, Biondelli, La Brugherata, Cantine del Notaio, Arnaldo Caprai, Castel Pietraio, Castello di Querceto, Caudrina, Cavit, Chiarlo, Codice Citra, Conti Bossi Fedrigotti, La Crotta di Vegneron, Donnafugata, Enrico Serafino, Falesco, Fattoria Paradiso, Giardini Arimei, Gualdo del Re, La Guardiense, Masi Agricola, Nino Negri, Pellegrino, Pighin, Poderi Morini, Rivera, Cantina Santadi, Tasca d’Almerita, Tormaresca, Trappolini, Triacca, Umani Ronchi, Vinicola Decordi e Zenato. E ora, se c'eravate, cercatevi tra le foto... [nggallery id=45 template=carousel]

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati