In Italia

In Italia

Quando l’arte racconta il vino. Verona per Expo 2015

28 Marzo 2014 Anna Rainoldi
Giovanni Bellini, Arcimboldo, Caravaggio, Guido Reni, Annibale Carracci, ma anche Lucas Cranach, Peter Paul Rubens, Ribera, Nicolas Poussin, Jacob Jordaens. Da Jacopo Tintoretto, Tiziano, Philippe Mercier, Nicholas Tournier, Goya, Manet, Degas fino a Boccioni, Depero, Guttuso, Picasso, Magritte. Gli artisti di ogni tempo hanno celebrato nelle loro opere il vino come elemento simbolico - ma tangibile - del rapporto umano con il mito, la religione, il lavoro della terra, e soprattutto il piacere dei sensi. In occasione di Expo 2015, la città di Verona ha deciso di allestire una mostra dedicata a questo grande tema, attraversando la storia dell'arte e le diverse tecniche espressive. Dal 4 aprile al 2 agosto 2015, al Palazzo della Gran Guardia della città scaligera, va in scena Arte e Vino. UN PERCORSO SUGGESTIVO - Promossa dal Comune di Verona, Veronafiere con altre istituzioni e Villaggio Globale International, l'esposizione sarà curata da Annalisa Scarpa e Nicola Spinosa con un comitato scientifico pertinente ai diversi periodi artistici. Si tratta di una mostra corale, dal Rinascimento al XX secolo, dove le sezioni tematiche, in relazione tra loro, condurranno il visitatore dal tema mitologico, regno di Dioniso, a quello religioso, ai piaceri dell’incontro e del bere, al lavoro della terra nello scorrere ciclico delle stagioni. Sicuramente un percorso di grande suggestione per gli amanti del nettare di Bacco.  

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati