Senza confini Senza confini Mike Veseth

Qual è il migliore sistema di valutazione del vino?

Qual è il migliore sistema di valutazione del vino?

La Cina sta per lanciare un nuovo sistema decimale di rating del vino. Ma i criteri e i punteggi di ogni metodo di valutazione variano da autore ad autore, e comprendere davvero il significato di un giudizio è più complicato di quanto si possa pensare. Proviamo a fare chiarezza con The Wine Economist.

Un paio di anni fa la China Alcoholic Drinks Association ha annunciato che stava lavorando ad un nuovo sistema di classificazione dei vini per aiutare a guidare i consumatori cinesi verso le migliori etichette. Ma una recente newsletter di Rob Geddes MW riferisce che le cose stanno procedendo rapidamente. Geddes dice che, secondo le sue fonti cinesi, il nuovo sistema di rating diventerà presto uno standard nazionale.

La scelta: una classificazione decimale

In qualità di attore importante sulla scena vinicola australiana – il suo libro annuale delle valutazioni dei vini è lo standard di riferimento quando si tratta di bottiglie australiane – Geddes trascorre molto tempo in Cina. La Cina è il più grande mercato di esportazione dell’Australia e Geddes ha contribuito a svilupparlo attraverso le sue degustazioni e i suoi seminari. Gran parte della discussione sul sistema di classificazione della Cina si concentra sul fatto che utilizza un metodo di valutazione in decimi anziché scale da 20 o 100 punti, comunemente usati altrove.

Valutare il vino secondo lo standard cinese

Penso che la vera novità sia che si sta andando verso un sistema nazionale che potenzialmente assegnerà un punteggio ufficiale a ogni vino sul mercato considerando, pare, i gusti, la cucina e la cultura cinese. Non riesco a immaginare che questo possa accadere in nessun’altra parte del mondo. Credo che sia parte dello sviluppo di un’industria vinicola e una cultura enoica con caratteristiche spiccatamente cinesi. Che cosa ne pensate?

Gli altri sistemi di rating

Il nuovo rating cinese mi fa pensare ai sistemi di classificazione del vino in generale. Ce ne sono di tutti i tipi. Geddes (insieme alla South Africa’s Platter’s Guide) ne utilizza uno a cinque stelle. Il Gambero Rosso valuta i vini italiani con i Tre Bicchieri, che rispecchiano la classificazione dei ristoranti a tre stelle Michelin. E naturalmente Robert Parker è famoso per il sistema a 100 punti che ha contribuito a rendere così popolare. Qual è il miglior sistema di valutazione dei vini? Di seguito, vi ripropongo un articolo “d’annata”, uscito su The Wine Economist nel 2008, che cerca di rispondere proprio a questa domanda. Alla salute!

Wine by the numbers

Valutiamo i sistemi di valutazione del vino

La gente si rivolge ai critici del vino per sapere cosa c’è veramente dentro quella costosa bottiglia (o in quella economica) e come si confrontano vini diversi. Alcuni critici sono famosi per le loro dettagliate note di degustazione (qui viene in mente Michael Broadbent) che forniscono una valutazione qualitativa completa dei vini, ma con così tante scelte nel mercato globale di oggi è quasi inevitabile che le scale di valutazione quantitativa si evolvano. Esse semplificano la valutazione dei vini, che è quello che molti consumatori cercano, ma hanno anche complicato le cose, perché non esiste un unico sistema accettato per fornire le classifiche. Mi interessa la varietà di sistemi e scale di valutazione del vino che i critici del vino utilizzano e le controversie che li circondano. Questo blog vuole essere una breve guida per i perplessi, un’analisi delle difficoltà pratiche e teoriche di realizzazione e di utilizzo dei sistemi di classificazione dei vini.

Sistemi di rating del vino: 100 punti, 20 punti, Tre bicchieri e altro ancora

Gli americani scelgono i 100 punti

Il primo problema è che la critica di settore usa tecniche diverse per valutare i vini e scale di valutazione differenti per confrontarli. Wine Advocate, Wine Spectator e Wine Enthusiast utilizzano tutti un sistema di valutazione di 100 punti, anche se i significati qualitativi associati ai numeri non sono esattamente gli stessi. Forse non è un caso che queste siano tutte pubblicazioni americane e che i lettori americani abbiano familiarità con le valutazioni a 100 punti della scuola superiore e del college.

Nelle scale centesimali anche solo un punto fa la differenza

In teoria un sistema a 100 punti permette ai critici del vino di essere molto precisi nelle loro valutazioni (un Syrah a 85 punti è davvero meglio di un Syrah a 84 punti), anche se in pratica molti consumatori potrebbero non essere in grado di apprezzare la distinzione. Di fatto non è proprio una scala a 100 punti, poiché 50 punti rappresenta di fatto il livello più basso ed è raro vedere vini con punteggi inferiori a 70, quindi la scala non è davvero così precisa come potrebbe sembrare. (Qualsiasi professore o insegnante vi dirà che negli ultimi anni ci sono state sia l’inflazione che la compressione dei voti, e questo vale anche per i critici del vino, credo).

Chi sceglie i ventesimi?

Ma la scala a 100 punti è tutt’altro che universale. Gli enologi dell’Università della California usano un sistema di valutazione di 20 punti, così come la critica britannica Jancis Robinson e Decanter, la rivista leader mondiale del vino. La scala a 20 punti corrisponde in realtà al modo in cui gli studenti vengono valutati nelle scuole superiori e nelle università francesi e questo dice qualcosa sulle sue origini. La scala di 20 punti Davis dà fino a 4 punti per l’aspetto, 6 per l’odore, 8 per il gusto e 2 per l’armonia complessiva, secondo la mia copia di The Taste of Wine di Emile Peynaud. Quella dell’OIV ha diversi pesi relativi per le qualità del vino; assegna 4 punti per l’aspetto, 4 per l’odore e 12 per il gusto. Il sistema di 20 punti di Oz Clarke assegna 2, 6 e 12 punti per l’aspetto, l’odore e il gusto. È facile capire come uno stesso vino possa ricevere punteggi diversi quando diversi critici hanno usato criteri e pesi diversi.

La scelta della scala dipende da ciò che si deve valutare

Una scala a 20 punti (che spesso è in realtà una scala a 10 punti) offre meno precisione nelle classifiche relative, dato che sono disponibili solo valori interi e mezzi punti, ma questo può andare bene, dipende da come i punteggi devono essere utilizzati. I vini classificati 85, 86 e 87 su una scala a 100 punti, per esempio, potrebbero ricevere tutti circa 16 su una a 20. Sta a voi decidere se la griglia di valutazione più fine fornisce informazioni utili.

Chi utilizza sistemi a 5 e 3 livelli

Decanter utilizza sia una scala a 20 punti che una semplice guida da zero a cinque stelle per valutare i vini, dove una stella è “accettabile”, due è abbastanza buona, tre è raccomandata, quattro è altamente raccomandata e cinque è, beh suppongo che un americano direbbe impressionante, ma gli inglesi sono più riservati. Anche Dorothy J. Gaiter e John Brecher (che scrivono un’autorevole rubrica di vini per il Wall Street Journal) usano un sistema a cinque punti; valutano i vini da Ok a Buoni, Molto Buoni, Deliziosi e Deliziosi(!). La valutazione a cinque punti permette una minore precisione ma è comunque molto utile – è il sistema comunemente usato per valutare gli hotel e i resort, per esempio. ViniD’Italia, la guida italiana dei vini pubblicata dal Gambero Rosso, utilizza una scala a tre punti che sarà familiare ai consumatori europei che utilizzano la scala a tre stelle della Guida Michelin per valutare i ristoranti.

Quale sistema di valutazione è il migliore?

È naturale pensare che il sistema migliore sia quello che fornisce più informazioni, quindi una scala a 100 punti deve essere la migliore, ma non sono sicuro che sia vero. Emile Peynaud sottolinea che il modo in cui si procede con la degustazione e la valutazione del vino è diverso a seconda del proprio scopo. La valutazione critica del vino per scoprire i difetti del vino (per consigliare un enologo, per esempio) è diversa nel suo libro dalla degustazione commerciale (come base per ordinare il vino per un ristorante o un distributore di vino o forse per acquistare il vino come investimento) che è una diversa degustazione del consumatore per vedere cosa ti piace.

A ogni esigenza, la sua scala di valutazione

Molti non saranno d’accordo, ma mi sembra che i semplici sistemi a tre o cinque stelle/bicchieri/punti siano probabilmente adeguati per i consumatori, mentre le classifiche da 20 e 100 punti siano più adatte a scopi commerciali. Non sono sicuro che i numeri o le stelle siano utili per una valutazione critica del vino – per questo servono le dettagliate note qualitative di Broadbent. Le pubblicazioni della critica di settore spesso cercano di coprire tutti e tre questi mercati, il che può spiegare perché utilizzino i sistemi di rating più dettagliati, o un sistema “doppio” come Decanter.

Serve maggiore chiarezza!

In ogni caso, però, sarebbe utile una maggiore trasparenza. In primo luogo, è importante che i criteri e i pesi siano evidenziati e non sepolti in note a piè di pagina. E non vedo perché una valutazione di 20 punti non possa essere descritta in questo modo: 15 (3/6/6) per un sistema di 20 punti che dà fino a 4 punti per l’aspetto, 6 per l’olfatto e 10 per il gusto. Questo mi direbbe rapidamente come questo vino si differenzia da un 15 (4/3/8). A seconda di quanto apprezzo l’aroma in un vino e che tipo di vino è, potrei preferire il primo vino “15” al secondo.

Non si possono confrontare misure ordinali

Finora mi sono concentrato sui problemi pratici del confronto fra sistemi di valutazione (pesi diversi, scopi diversi), ma ci sono difficoltà ancora più gravi. In economia si impara che le misure numeriche sono o cardinali o ordinali. Le misure cardinali hanno unità di misura costanti che possono essere confrontate e manipolate matematicamente con facilità. Il peso (misurato da una bilancia) e la lunghezza (misurata in piedi o metri) sono cardinali. Ogni chilogrammo o chilometro è uguale. Le misure ordinali invece sono diverse, forniscono solo una classifica. Se vi chiedessi di votare tre vini tra i vostri preferiti, per esempio, usereste una classificazione ordinale. Potremmo essere d’accordo sull’ordine (classificare i vini A, C e B, per esempio), ma potremmo non essere d’accordo su quanto migliore sia A rispetto a C. Io potrei pensare che sia solo un po’ meglio, ma per te la differenza potrebbe essere più profonda.

Il vino come il pattinaggio artistico

Per usare un esempio familiare tratto dallo sport, la medaglia d’oro olimpica nel salto in lungo viene assegnata sulla base di una misura cardinale della prestazione (lunghezza del salto); quella nel pattinaggio artistico si basa invece su un ordinamento dei punteggi dei giudici, che sono misure relative non assolute della prestazione (negli Stati Uniti in realtà chiamano i punteggi dei giudici “ordinals”). Le valutazioni del pattinaggio artistico sono controverse per lo stesso motivo per cui lo sono i punteggi dei vini.

Siamo assaggiatori ordinali o cardinali?

Quindi che tipo di giudizio diamo quando assaggiamo il vino: valutiamo rispetto a uno standard assoluto come nel salto in lungo o a uno relativo come nel pattinaggio artistico? La risposta è entrambe le cose, ma in proporzioni diverse. Un assaggiatore esperto avrà un’idea esatta di cosa dovrebbe essere un vino e potrà valutare di conseguenza; io e te potremmo solo essere in grado di classificare vini diversi, dato che le nostre capacità di esprimere giudizi assoluti non sono ben sviluppate.
Questo è uno dei motivi per cui le degustazioni di più vini alla cieca producono quasi sempre vincitori o favoriti inaspettati. I vini che ci piacciono di più [relativi] non sono sempre quelli che ci piacciono di più [assoluti] quando vengono valutati da soli.

Ordinale e cardinale sono diverse…come arance e mele

Ordinale e cardinale sono semplicemente diversi, come le mele e le arance (o il Pinot grigio e lo Chardonnay). Immaginate come sarebbe il salto in lungo se venissero assegnati “punti stile” ordinali? Immaginate come sarebbe il pattinaggio artistico se i salti e i lanci fossero valutati in base alle misure cardinali della distanza e del tempo di sospensione? No, non sarebbe un bello spettacolo. Agli economisti viene insegnato che è un errore trattare le classifiche ordinali come se fossero le classifiche cardinali, ma questo è quello che penso faccia la “gente del vino”. Ho letto che Jancis Robinson, che ha studiato matematica a Oxford, non è del tutto a suo agio con le classifiche numeriche dei vini. Forse perché apprezza questa difficoltà metodologica. O forse è solo intelligente. Abbastanza intelligente da sapere che il tuo vino da 18 punti potrebbe essere il mio da 14 punti.

La lezione del giudizio di Parigi

È chiaro che le persone si avvicinano al vino con gusti diversi, capacità di degustazione, aspettative e persino con papille gustative differenti, quindi le classifiche relative di una persona non devono essere condivise da altri. Questo vale anche per i degustatori professionisti, come ha chiarito la sentenza di Parigi. Il Giudizio di Parigi (argomento di un grande libro di George M. Taber) fu una degustazione alla cieca di vini francesi contro altri americani, organizzata nel 1976 (a Parigi, naturalmente) da Steven Spurrier. Divenne famosa perché una giuria di esperti di vini francesi trovò con sorpresa che i vini americani erano altrettanto buoni o addirittura migliori dei prestigiosi vini francesi.

Le contraddizioni che sono emerse

Un articolo del 2006 di Dennis Lindley (professore emerito dell’University College di Londra) mette però in dubbio questa conclusione. L’articolo riporta l’analisi completa, l’immagine qui sopra evidenzia i punteggi effettivi degli 11 giudici. Non ci vuole molto a capire che questi esperti non erano d’accordo sulla qualità dei vini che hanno assaggiato. Il Mayacamas Cabernet del 1971, per esempio, ha ricevuto come voti (su una scala di 20 punti) sia 3 e 5, sia 12, 13 e 14. Era contemporaneamente imbevibile (secondo un famoso sommelier) e dannatamente buono (secondo il proprietario di una famosa proprietà vinicola). Se gli esperti non sono d’accordo tra loro, quante possibilità ci sono che tua sia d’accordo con loro?

A che cosa servono i sistemi di valutazione del vino

Questo significa che i critici del vino e i loro sistemi di valutazione sono inutili e dovrebbero scomparire? Non esattamente. Le valutazioni sono utili ai consumatori, che si trovano di fronte a un’enorme varietà di scelte e hanno un disperato bisogno di informazioni, anche se difficili da fornire da un punto di vista pratico e “sospette” da quello teorico. I giudizi sui vini sono utili anche dal punto di vista commerciale. I viticoltori devono trovare il modo di ridurre l’incertezza dei consumatori e quindi aumentare le vendite: i punteggi servono a questo scopo. E poi, naturalmente, c’è la stessa industria della critica di settore, che sa che le valutazioni fanno vendere le riviste e orientano la pubblicità. I giudizi nel mondo del vino resteranno. Dobbiamo solo comprenderli meglio e utilizzarli in modo più efficace.

Tag: , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 29/06/2020

Leggi anche ...

Come i cambiamenti climatici potrebbero ridisegnare la geografia del vino
Senza confini
Come i cambiamenti climatici potrebbero ridisegnare la geografia del vino

Leggi tutto

Bordeaux chiede un sistema di “giusta remunerazione”
Senza confini
Bordeaux chiede un sistema di “giusta remunerazione”

Leggi tutto

La fine dei dazi cinesi basterà a rianimare il mercato del vino australiano?
Senza confini
La fine dei dazi cinesi basterà a rianimare il mercato del vino australiano?

Leggi tutto